Attività
V edizione Youth Multimedia Contest
Dalla progettazione all’azione formativa
31 maggio 2022
dalle ore 10:00 alle 13:00 - Sala Montanari via dei Bersaglieri 1 Varese
A cura delle ACLI provinciali, della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico (Università degli Studi dell'Insubria), di LIBERA, della Fondazione don Lorenzo Milani e della Fondazione La Sorgente, con interventi di Agostino Burberi (Presidente della Fondazione don Lorenzo Milani) e degli studenti della Scuola Secondaria degli Istituti "Vidoletti", "Einaudi" e "Ferraris" di Varese.
Modera Stefania Barile (CII)
Programma

26 maggio 2022
dalle ore 10:00 alle 12:00 - Aula Magna di via Ravasi 2 a Varese
A cura di Graziella Segat (CII) con interventi degli studenti delle Scuole Primarie "San Benedetto" di Voltorre, "G. Carducci" di Buguggiate, "G. Pascoli" di Comerio, "L. Settembrini" di Velate-Varese, "Papa Giovanni XXIII" di Oltrona (VA) e "A. Manzoni" di Rescalda (MI).
Live event online su piattaforma digitale Microsoft Teams.
Per prenotare,anche online, scrivere a sbarile@uninsubria.it
Programma

23 maggio 2022
dalle ore 9:00 alle 13:00 - Aula Magna di via Ravasi 2 a Varese
A cura di Stefania Barile (CII) con interventi degli studenti del Liceo Scientifico "G. Ferraris" e dell'Istituto Salesiano "A.T.Maroni" di Varese, del Liceo Scientifico e Linguistico del Collegio Rotondi di Gorla Minore (VA), dei Licei "V. Sereni" di Luino e di Laveno, in collaborazione con le Associazioni ambientaliste del Tavolo di lavoro PAESC (Osservatorio Astronomico Schaparelli, Friday For Future, Legambiente, Orticola Varesina) nell'ambito del progetto Varese-BiodiverCity e delle ACLI provinciali di Varese.
Live event online su piattaforma digitale Microsoft Teams.
Per prenotare,anche online, scrivere a sbarile@uninsubria.it
Programma

14 aprile 2023
dalle ore 9:00 alle 18:00
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
Con interventi di Fabio Passera (Sindaco di Maccagno), Elisabetta Cornolò (Assessora alla Cultura del Comune di Maccagno), Stefania Barile (CII) con visita guidata alla mostra Jella Lepman. Un ponte di libri, e di Elisabetta Girardi (Bibliotecaria del Comune di Cassano Magnago) in collaborazione con IBBY Italia e il Sistema Bibliotecario Busto Arsizio-Valle Olona
Locandina

14 aprile 2023
dalle ore 9:00 alle 18:00
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
A cura di Giovanna Brebbia (CII) con Premio Gianfranco Brebbia alla carriera per le Arti figurative a Vittore Frattini e Premio Gianfranco Brebbia alla carriera per la Fotografia a Carlo Meazza, nell'ambito della manifestazione BET per il centenario dalla nascita di Gianfranco Brebbia.
La partecipazione al convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni eventi@gianfrancobrebbia.it
Locandina

31 marzo 2023
dalle ore 11:00 alle 13:00
Aula Magna del Collegio universitario Carlo Cattaneo - Via Dunant 7, Varese
Con interventi di Carlo Alberto Redi (UniPv) e Florinda Cambria (UI). Modera Stefania Barile (CII).
Per info e prenotazioni anche in modalità live event online su piattaforma digitale Microsoft Teams al seguente indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

17 marzo 2023
dalle ore 11:00 alle 13:00
Aula Magna del Collegio universitario Carlo Cattaneo - Via Dunant 7, Varese
Con interventi di Stefania Barile, Marta Pedotti con gli studenti dell'Istituto Salesiano "A.T. Maroni" di Varese), Stefania Bonuomo con gli studenti del Liceo Cairoli di Varese, Maria Martorana con gli studenti del Liceo Sereni di Luino, e con la partecipazione di Nicoletta San Martino, Assessora del Comune di Varese, e Antonella Sonnessa, Vice-Sindaca del Comune di Luino. Introduce e modera Stefania Barile (CII).
Per info e prenotazioni anche in modalità live event online su piattaforma digitale Microsoft Teams al seguente indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina
Conferenza La forza rivoluzionaria del passato nell'Archivio Gianfranco Brebbia
11 marzo 2023
dalle ore 15:30 alle 18:00
Salone Estense del Comune di Varese, Via Sacco 5, Varese
Nell'ambito della manifestazione BET per il centenario dalla nascita dell'autore, con la presentazione dell'inventario dell'Archivio Gianfranco Brebbia, a cura di Giovanna Brebbia (CII) e con la premiazione finale a ricercatori e studiosi dell'Archivio Brebbia.
Locandina

28 febbraio 2023
dalle ore 11:00 alle 13:00
Aula Magna del Collegio universitario Carlo Cattaneo - Via Dunant 7, Varese
Con Gabriele Pasqui (PoliMi), Florinda Cambria (Presidentessa di Mechrì) e Fabio Minazzi (UI).
Per info e prenotazioni anche in modalità live event online su piattaforma digitale Microsoft Teams al seguente indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

21 febbraio 2023
dalle ore 11:00 alle 13:00
Aula Magna del Collegio universitario Carlo Cattaneo - Via Dunant 7, Varese
Con Sabrina Sicari (UI) e gli studenti della Classe 4^BM dell'ITET Daverio Casula Nervi di Varese coordinati dalla docente Silvia Piperno. Modera Stefania Barile (CII).
Per info e prenotazioni anche in modalità live event online su piattaforma digitale Microsoft Teams al seguente indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

17 febbraio 2023
dalle ore 11:00 alle 13:00
Aula Magna del Collegio universitario Carlo Cattaneo - Via Dunant 7, Varese
Florinda Cambria (UI) discute il volume di Fabio Minazzi Epistemologia storicoevolutiva e neo-realismo logico (Olschki, 2021). Sarà presente l’autore.
Per info e prenotazioni anche in modalità live event online su piattaforma digitale Microsoft Teams al seguente indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

8 febbraio 2023
dalle ore 11:00 alle 13:00
Aula Magna del Collegio universitario Carlo Cattaneo - Via Dunant 7, Varese
Tavola rotonda Laghi e barche tra tutela e valorizzazione tra Varese e Laveno con presentazione del volume Il secolo breve della Cooperativa dei Pescatori del Lago di Varese (Mimesis, 2022).
Partecipano Amerigo Giorgetti (autore) e Tiziana Zanetti (Archivio Sereni di Luino ed esperta di diritto dei beni culturali) con Paolo Sivelli (Presidente Associazione Vele d’Epoca Verbano, AVEV) ed Edoardo Rovarini (AVEV e Progetto Officina dell’Acqua). Modera Fabio Minazzi (UI)
Per info e prenotazioni anche in modalità live event online su piattaforma digitale Microsoft Teams al seguente indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina
Convegno internazionale
Per una storia cosmopolitica e il problema della pace nel mondo da Kant a oggi
24 e 25 novembre 2022
dalle ore 9:00 alle 18:00
Aula Magna del Collegio universitario Carlo Cattaneo - Via Dunant 7, Varese

Per info e prenotazioni in presenza e online al seguente indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
La brochure del convegno

18 novembre 2022
dalle ore 11:00 alle 13:00
Aula Magna del Collegio universitario Carlo Cattaneo - Via Dunant 7, Varese
Intervengono Sabrina Ditaranto, Tribunale per i Minorenni di Milano, Stefania Passiu, Associazione SiCura, Valentina Grassi, Amnesty International. Modera Stefania Barile (CII)
Anche in modalità Live event online con prenotazione a sbarile@uninsubria.it
Locandina
Tavola rotonda "Immagini della scienza tra logica e storia"
3 novembre 2022
alle ore 20:00
Associazione ORIZZONTI FILOSOFICI - Centro Leoni - CH–6595 Riazzino-Locarno
L’Associazione Orizzonti Filosofici organizza la tavola rotonda sul tema "Immagini della scienza tra logica e storia" per la presentazione e la discussione dei seguenti volumi: Daniele Bui, Aspects de la genèse et du développement des idées épistémologiques de Pierre Duhem., Ed. Mimesis, Milano-Udine 2020 e Fabio Minazzi, Epistemologia storico-evolutiva e neo-realismo logico, Ed. Leo S. Olschki, Firenze 2021
Locandina

2 novembre 2022
dalle ore 11:00 alle 13:00
Aula Magna del Collegio universitario Carlo Cattaneo - Via Dunant 7, Varese
Intervengono Antonio Orecchia e Fabio Minazzi, Università degli Studi dell’Insubria.
Live event online a numero chiuso per partecipare si richiede la prenotazione all’indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

28 ottobre 2022
dalle ore 10:00 alle 13:00
Aula Magna del Collegio universitario Carlo Cattaneo - Via Dunant 7, Varese
Proiezione del film Il Ribelle. Guido Picelli un eroe scomodo con presentazione storico-filosofica di Fabio Minazzi (UI), Antonio Orecchia (UI) ed Ester Maria De Tomasi (Presidente ANPI provinciale di Varese).
Live event online a numero chiuso per partecipare si richiede la prenotazione all’indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

13 ottobre 2022
dalle ore 11:00 alle 13:00
Aula Magna Università degli Studi dell'Insubria - Via Ravasi 2, Varese
Relatore Massimo Cacciari, Emerito di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Live event online a numero chiuso per partecipare si richiede la prenotazione all’indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

27 maggio 2022
dalle ore 10 alle 12 - Live event online
A cura di Graziella Segat. Partecipano le Scuole Primarie "S. Benedetto" di Voltorre, "Giovanni Pascoli" di Comerio, "Papa Giovanni XXIII" di Oltrona, "L. Settembrini" di Velate-Varese, "G. Carducci" di Buguggiate, "A. Manzoni" di Rescalda (MI). Moderano Fabio Minazzi (UI) e Stefania Barile (CII).
Info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

24 maggio 2022
dalle ore 9 alle 12,20 - Modalità ibrida (in presenza in Aula Magna di via Ravasi 2 a Varese e a distanza)
A cura di Stefania Barile (CII). Partecipano i Licei "Manzoni", il Liceo Classico "Cairoli", l'ITET "Daverio Casula Nervi" e la Scuola secondaria di primo grado "A.T. Maroni" di Varese, i Licei Scientifico e Linguistico del "Collegio Rotondi" di Gorla Minore, il Liceo Scientifico "Giovio" di Como. Moderano Fabio Minazzi (UI) e Stefania Barile (CII).
Info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

La natura alla luce delle correnti epistemologiche contemporanee
6 maggio 2022
dalle ore 11 alle 13 - Live event online
Seminario con interventi di Paolo Giannitrapani (CII), Saro Mirone (già docente ISIS "Keynes", Gazzada), Andrea Ronco (Licei "Manzoni", Varese). Modera Fabio Minazzi (UI).
Live event online, info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

22 aprile 2022
dalle ore 11 alle 13 - Live event online
Conferenza Un'analisi del benessere e della povertà multidimensionale in Italia nell'ambito del progetto POST-COVID le nuove povertà e vulnerabilità a cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico con intervento di Chiara Gigliarano (Professore Associato di Statistica Economica presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria) con Fabio Minazzi (UI) e Stefania Barile (CII).
Live event online, info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

4 aprile 2022
dalle ore 15,30 alle 18,30 - Live event online
Conferenza Georg Cantor e la filosofia dell'infinito: in ricordo di una filosofa come Patrizia Pozzi con interventi di Rossana Veneziano, (presidente SFI Lombardia), Savina Raynaud (UniCattMi), Emilio Ferrario (co-curatore del libro di Cantor) con Fabio Minazzi (UI).
Live event online, info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

1 aprile 2022
dalle ore 11 alle 13 - Live event online
Conferenza Gli strumenti di supporto al reddito in Italia e in Europa nell'ambito del progetto POST-COVID le nuove povertà e vulnerabilità a cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico con intervento di Francesco Figari (Professore Ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università degli Studi dell'Insubria e Research Associate presso il CeRP Collegio Carlo Alberto e l'ISER Università di Essex-UK) con Fabio Minazzi (UI) e Stefania Barile (CII).
Live event online, info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

21 marzo 2022
dalle ore 15,30 alle 17,30 - Live event online
Con interventi di Umberto Santino e Anna Puglisi (fondatori del Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato" di Palermo, il primo centro di studi sulla mafia sorto in Italia nel 1977). Moderano Fabio Minazzi (UI) e Stefania Barile (CII).
Live event online, info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

17 marzo 2022
dalle ore 10,00 alle 12,00 - Live event online
Con intervento di Vittorio Agnoletto (autore dell'omonimo volume edito da Feltrinelli 2021). Modera Fabio Minazzi (UI).
Live event online, info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

16 marzo 2022
dalle ore 15,30 alle 17,30 - Live event online
A cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico con intervento di Salvatore Giannella (giornalista, direttore editoriale e fondatore del Museo dell'Arte in Ostaggio a Cassina dé Pecchi) con Fabio Minazzi (UI) e Stefania Barile (CII).
Live event online, info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

18 febbraio 2022
dalle ore 15,30 alle 17,30 - Live event online
Conferenza Pensare l'educazione: incontro con la realtà con Rita Bartolini (pedagogista clinico) con Fabio Minazzi (UI) e Stefania Barile (CII).
Live event online, info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

11 febbraio 2022
dalle ore 11 alle 13 - Live event online
Seminario di informatica. Interventi di Sabrina Sicari (UI) con Internet of Things: l'origine dei Big Data e di Pietro Colombo (UI) con Il valore dei Big Data. Modera Stefania Barile (CII).
Live event online, info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

4 febbraio 2022
dalle ore 15,30 alle 17,30 - Live event online
Conferenza Il diritto e il rovescio dell'arte: una proposta operativa per il civic engagement lab Legalità come prassi a cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico con interventi di Tiziana Zanetti (esperta in diritto dell'arte) e Daniele Cassinelli (Direttore Musei Civici di Varese) con Debora Ferrari, Luca Traini (Neoludica_GameArtgallery) e Stefania Barile (CII).
Live event online, info e prenotazioni all'indirizzo e-mail: sbarile@uninsubria.it
Locandina

24 gennaio 2022
dalle ore 11 alle 13 - Live event online a numero chiuso
Conferenza a cura del Centro Internazionale Insubrico.
Intervengono Micaela Latini (UI), Fabio Lopez (scrittore), Roberta Miotto (Associazione Senza Confini), Rossana Veneziano (Presidente SFI-Lombardia) e Fabio Minazzi (UI).
Live event online a numero chiuso, per partecipare si richiede la prenotazione all’indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

21 gennaio 2022
dalle ore 15 alle 17 - Live event online a numero chiuso
Conferenza a cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico con la collaborazione del Corso di Laurea in Storia e Storie del mondo contemporaneo dell'Università degli Studi dell'Insubria.
Intervengono Francesco Ajello (neo-laureato UI), Paola Maraschi e Letizia Guidali (Scuola "A.T. Maroni", Varese) con Stefania Barile (CII), Katia Visconti (UI), Antonio Orecchia (UI) e Fabio Minazzi (UI).
Live event online a numero chiuso, per partecipare si richiede la prenotazione all’indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

21 gennaio 2022
dalle ore 11 alle 13 - Live event online a numero chiuso
Conferenza a cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico con il Centro di Ricerca OSServatorio sulla criminalità organizzata (CROSS - UniMi).
Interventi di Giuseppe Muti (UI), Antonella Buonopane (LIBERA), Mattia Maestri (CROSS - UniMi). Moderano Stefania Barile (CII) e Fabio Minazzi (UI).
Live event online a numero chiuso, per partecipare si richiede la prenotazione all’indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

14 gennaio 2022
dalle ore 15 alle 17 - Live event online a numero chiuso
Conferenza con la presentazione del libro di Amerigo Giorgetti, corredato dalle fotografie di Carlo Meazza, Il lago dei poveri. Archivio dei Laghi varesini (Mimesis Edizioni 2020) a cura del Centro Internazionale Insubrico edito in collaborazione con la Fondazione Studi Giuridici Avvocato Giovanni Valcavi.
Interventi di Amerigo Giorgetti, Tiziana Zanetti, Carlo Meazza e Antonella Frecentese. Modera Fabio Minazzi (CII).
Live event online a numero chiuso, per partecipare si richiede la prenotazione all’indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

16 dicembre 2021
dalle ore 11 alle 13 - Live event online a numero chiuso
Conferenza con Luigi Ferrajoli, Emerito dell'Università degli Studi Roma 3. Modera Fabio Minazzi, Università degli Studi dell'Insubria
Live event online a numero chiuso, per partecipare si richiede la prenotazione all’indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

Giornata di Studio
1 dicembre 2021
dalle ore 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 - live event online
La Giornata di Studio è stata organizzata dalla Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico in collaborazione con le scuole della rete del progetto universitario Giovani Pensatori.
Tale evento &wegrave; calendarizzato nel programma della XIII edizione del progetto universitario Giovani Pensatori.
Live event online, per prenotazione all'indirizzo sbarile@uninsubria.it
Il programma

Omaggio al maestro Ludovico Geymonat nel XXX anniversario della morte
29 novembre 2021
dalle ore 16 alle 18 - live event online a numero chiuso
Intervengono Fabio Minazzi Università degli Studi dell'Insubria, Gianni Micheli Università degli Studi di Milano, Dario Generali Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico moderno del CNR.
Per partecipare si richiede la prenotazione all’indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina
La storia: conoscenza o narrazione? Sull’oggettività della conoscenza storica
Convegno internazionale
25/26 novembre 2021
Edizione Webinar e in presenza - Collegio Cattaneo, Via Dunant 7

La brochure del convegno

15 novembre 2021
Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 live event online a numero chiuso
Il Convegno è stato organizzato dal Centro Internazionale Insubrico in collaborazione con le scuole della rete del progetto universitario Giovani Pensatori.
Intervengono Alice Casartelli, Federica Galli, Giusy Mongillo, Martina Rusconi della Classe 4SA del Liceo Giovio di Como con la docente Simona Alagia con Sabrina Ditaranto (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Milano) e Valentina Grassi (membro di Amnesty International e Fondatrice del movimento libero Seguendo il Filo d'Arianna), modera Fabio Minazzi.
Live event online a numero chiuso prenotazione all'indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

29 ottobre 2021
Dalle ore 9:00 alle ore 12:00 live event online a numero chiuso
Tavola rotonda con interventi di Fabio Minazzi (UI), Carlo Sini (Mechrì), Emidio Spinelli (SFI nazionale), Giuseppe Carcano (UST Varese), Marco Zago (D.S. Liceo Ferraris, Varese), Elisabetta Rossi (D.S. ISIS Carlo Alberto dalla Chiesa, Sesto Calende), Amanda Ferrario (ITE Tosi Busto Arsizio), Nicoletta Pizzato (D.S. ITET Daverio Casula Nervi, Varese), Laura Ceresa (D.S. ISIS Stein, Gavirate), Veronica Ponzellini (CII), Stefania Barile (CII) e i docenti della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico.
Per info e prenotazioni scrivere a sbarile@uninsubria.it
Locandina
Politiche del sapere e formazione transdisciplinare
25 ottobre 2021
Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 live event online a numero chiuso
A cura del Laboratorio di filosofia e cultura Mechrì, con interventi di Andrea Parravicini (UniMi), Gabriele Pasqui (PoliMi), Carlo Sini (Direttore Scientifico Mechrì) e Florinda Cambria (presidentessa di Mechrì).
Per info e prenotazioni scrivere a sbarile@uninsubria.it
Locandina

18 ottobre 2021
Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 live event online a numero chiuso
Lectio magistralis di Carlo Sini (Emerito dell’Università degli Studi di Milano e Socio effettivo dell’Accademia Nazionale dei Lincei) con interventi di Florinda Cambria (presidentessa di Mechrì) e Fabio Minazzi (UI).
Per info e prenotazioni scrivere a sbarile@uninsubria.it
Locandina

XIII progetto dei giovani pensatori
2021/2022
Programma
Locandina

26 maggio
Dalle ore 10:00 alle 12:00 live event
Festival della Filosofia dei Giovanissimi Pensatori, a cura di Graziella Segat (CII), con interventi degli studenti delle seguenti Scuole Primarie: Scuola "G. Pascoli" di Comerio, Scuola "L. Settembrini" di Varese, Scuola "S. Benedetto" di Voltorre, Scuola "Papa Giovanni XXIII" di Oltrona, Scuola "G. Carducci" di Buguggiate.
Meeting in live su piattaforma Microsoft Teams con prenotazione scrivendo a sbarile@uninsubria.it
Programma
Locandina

25 maggio
Dalle ore 11:00 alle 13:00 live event
Festival della Filosofia dei Giovani Pensatori, ideato da Fabio Minazzi (UI) e curato da Stefania Barile (CII), con interventi degli studenti dei seguenti Istituti scolastici: Liceo "E. Cairoli", Licei "A. Manzoni" e Scuola "A.T. Maroni" di Varese; Licei "V. Sereni" e ISIS "Città di Luino-Carlo Volontè" di Luino; Scuola Primaria "A. Manzoni" di Rescalda (MI).
Meeting in live su piattaforma Microsoft Teams con prenotazione scrivendo a sbarile@uninsubria.it
Programma
Locandina
Convegno Internazionale Dalla critica alla metafisica alla metafisica critica?
15/16 aprile 2021
Edizione webinar

Simposio internazionale organizzato dal Centro Internazionale Insubrico (Direttore scientifico prof. Fabio Minazzi) in collaborazione con il Giornale di Metafisica (Direttore prof. Giuseppe Nicolaci).
Interventi di Marco Buzzoni (Università degli Studi di Macerata), Rossella Fabbrichesi (Università degli Studi di Milano), Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria), Marina Lazzari (Centro Internazionale Insubrico), Giuseppe Nicolaci (Università degli Studi di Palermo), Leonardo Samonà (Università degli Studi di Palermo), Carlo Sini (emerito dell'Università degli Studi di Milano e socio effettivo dell'Accademia dei Lincei), Giuseppina Strumiello (Università degli Studi di Bari), Mauro Visentin (Università degli Studi di Sassari).
L'evento si svolgerà in modalità Meeting in live su piattaforma Microsoft Teams.
Per le prenotazioni scrivere all'indirizzo e-mail:sbarile@uninsubria.it
La brochure del convegno

26 marzo 2021
Dalle ore 16:00 alle ore 17:00 live event online a numero chiuso
Intervento di Andrea Ronco (Licei Manzoni di Varese) con Fabio Minazzi (UI)
Meeting in live su piattaforma Microsoft Teams con prenotazione scrivendo a sbarile@uninsubria.it
Locandina

12 marzo 2021
Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 live event
A cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico in collaborazione con Bruno Cerabolini (UI), con le scuole secondarie coinvolte nel civic engagement lab Legalità come prassi e con i protagonisti del territorio provinciale in ambito scientifico, culturale e civile: Katia Accossato (PoliMi), Bruno Cerabolini (UI), Fabio Minazzi (UI), Marco Cavallin (Sindaco di Induno Olona), Nicola Poliseno (Sindaco di Cassano Magnago) e Dino De Simone, Monica Filpa e Fabio Sai (Assessori all'ambiente dei Comuni di Varese, Induno Olona e Luino).
Meeting in live su piattaforma Microsoft Teams con prenotazione scrivendo a sbarile@uninsubria.it
Locandina

11 marzo 2021
Dalle ore 15:00 alle 17:00 live event online a numero chiuso
Intervento di Maria Grazia Bernini (Presidente della Prima Corte d'Appello del Tribunale di Milano)
Meeting in live su piattaforma Microsoft Teams con prenotazione scrivendo a sbarile@uninsubria.it
Locandina

18 febbraio 2021
Dalle ore 15:00 alle 17:00 live event online a numero chiuso
Interventi di Sabrina Sicari (UI) e Pietro Colombo (UI)
Per partecipare si richiede la prenotazione all'indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

15 febbraio 2021
Dalle ore 10:00 alle 12:00 live event online a numero chiuso
Interventi di Davide Corasaniti, Chiara Palermo, Ester Rossi, Matteo Runco e Francesco Tarantino (studenti dell’Università della Calabria). Moderatore: Fabio Minazzi (CII-UI)
Per partecipare si richiede la prenotazione all'indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

5 febbraio 2021
Dalle ore 11:00 alle 13:00 live event online a numero chiuso
Interventi di Thomas Aureliani (UniMi) e Giuseppe Muti (UI), in collaborazione con il CROSS (Osservatorio sulla criminalità organizzata, diretto dal prof. Nando dalla Chiesa).
Per partecipare si richiede la prenotazione all'indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

29 gennaio 2021
Dalle ore 11:00 alle 13:00 live event online a numero chiuso
Intervengono Leonardo Salvemini (Università degli Studi di Milano) e Tiziana Zanetti (esperta in diritto dell'arte)
Per partecipare si richiede la prenotazione all'indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

Ludwig Fleck (1896-1961), microbiologo ed originale epistemologo polacco che ha combattuto la Shoah schierandosi contro i nazisti
27 gennaio 2021
Dalle ore 15:00 alle 17:00 live event online a numero chiuso
Interventi di Francesco Coniglione (Università degli Studi di Catania) con Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria)
Per partecipare si richiede la prenotazione all'indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

15 gennaio 2021
Dalle ore 15:00 alle 17:00 live event online a numero chiuso
Interventi di Romolo Perrotta e Roberto Guarasci (Università della Calabria), Florinda Cambria (Mechrí) e Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria)
Per partecipare si richiede la prenotazione all'indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina
Presentazione e premiazione degli elaborati delle Classi coinvolte nel progetto-concorso
#Ri-educare al digitale per una sostenibilità civile dell'innovazione. Dal segno artistico di don Milani alla performance dei Millenials
11 dicembre 2020
Dalle ore 14:30 alle 16:30 online
Meeting online di presentazione e premiazione degli elaborati inviati dalle scuole secondarie di primo e di secondo grado della Provincia di Varese afferenti al progetto-concorso.
Presentazione
Invito

4 dicembre 2020
Dalle ore 15:00 alle 16:00 live event online a numero chiuso
Intervento di Mario Capanna, modera Fabio Minazzi Università degli Studi dell'Insubria
Per partecipare si richiede la prenotazione all'indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

2 dicembre 2020
Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 online
Il rapporto valoriale tra trasparenza e legalità. Questo il tema che sarà oggetto della prima Giornata della Trasparenza dell'Università degli Studi dell'Insubria, iniziativa promossa dal Rettore Prof. Angelo Tagliabue; dal Direttore Generale Dott. Marco Cavallotti, dal Dott. Federico Raos, Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza; dal Professor Fabio Minazzi, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell'Insubria.
Programma e link all'evento

27 novembre 2020
Dalle ore 15:00 alle 16:00 webinar online con chat su prenotazione
Presentazione della prima edizione mondiale del volume inedito di Ernst Cassirer, Sulla filosofia antica. lezioni a Oxford (1935) e a Yale (1942), tradotto e curato da Giacomo Borbone dell’Università degli Studi di Catania, con una prefazione all'edizione italiana di Fabio Minazzi, edito da Bompiani nella collana del Centro Internazionale insubrico con la partecipazione di Giacomo Borbone e Fabio Minazzi
Per prenotazioni: sbarile@uninsubria.it
Locandina

18 novembre 2020
Dalle ore 10:00 alle 13:00 webinar online su prenotazione
Formazione peer to peer a cura degli studenti del Laboratorio di civic engagement Legalità come prassi in collaborazione con i docenti del corso di Storia e Storie del mondo contemporaneo, con il sistema bibliotecario Busto Arsizio-Valle Olone e IBBY Italia.
Per prenotazioni: sbarile@uninsubria.it
Programma

XII progetto dei giovani pensatori
2020/2021
Programma

nelle dis-abilità cognitive e relazionali
15 e 16 ottobre 2020
Convegno online in live streaming
L'Università degli Studi dell'Insubria in collaborazione con il Centro Internazionale "Gianfranco Brebbia", presenta il 15 e 16 ottobre 2020 il V Convegno Internazionale La Ricerca di vita autonoma nelle dis-abilità cognitive e relazionali.
L'evento, quest'anno in versione interamente online, a causa dell'emergenza pandemica, rientra nella XII Edizione 2020-2021 del Progetto "Giovani Pensatori".
Il percorso che intendiamo intraprendere ha come ultimo obiettivo la ricerca dell'autonomia della persona in un progetto di vita inclusivo. Il valore della ricerca scientifica si pone al centro di ogni relazione. Proponiamo due giorni di relazioni multidisciplinari, incontri, testimonianze, interviste alla ricerca di nuove idee per la realizzazione di progetti sempre più innovativi. In questa ottica di aggiornamento e di ricerca, si pongono le basi per creare una svolta culturale verso una modernità di pensiero e di prassi nei confronti della disabilità.
Il convegno è gratuito e si svolgerà in diretta streaming.
Per accedere al convegno collegarsi al link http://www.uninsubria.it/ricercavitaautonoma
Per informazioni: eventi@gianfrancobrebbia.it
Programma

2 ottobre 2020 - ore 15:00-17:00
Live event online
La XII edizione del progetto Giovani Pensatori presenta la Lectio magistralis "Aristotele e l'origine della scienza". Relatore Carlo Sini, Emerito dell'Università degli Studi di Milano Socio effettivo dell'Accademia dei Lincei. Live event online a numero chiuso per partecipare si richiede la prenotazione all’indirizzo sbarile@uninsubria.it
Locandina

26 marzo 2020 - ore 9:00-13:00
Aula magna Porati-Granero, via Dunant 3, Varese
Nell'ambito degli Incontri formativi di Cittadinanza e Costituzione in collaborazione con il CROSS (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, UniMi, direzione prof. Nando dalla Chiesa), coordina Stefania Barile (CII). Intervengono: Maria Grazia Bernini (Presidente della Prima Corte d'Appello del Tribunale di Milano) e Barbara Bellerio (magistrato).
Programma
Intervista al Sindaco di Cardano al Campo sulla progettualità sostenibile
25 marzo 2020 - ore 10:00 - 12:00
Aula Magna dell'ICT "Maria Montessori" di Cardano al Campo (Va), via Carreggia
Nell'ambito del progetto Legalità come prassi a Cardano - seconda edizione a cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico con la collaborazione di Tiziana Zanetti (esperta in diritto dell'arte) e dell'Associazione Culturale Laura Prati.
Intervengono gli studenti e i docenti delle Classi seconde dell'Istituto Comprensivo Statale "Maria Montessori" di Cardano al Campo, coordinati dalla prof. ssa Mariagrazia Aspesi, la dott. ssa Tiziana Zanetti, la prof. ssa Stefania Barile e il Sindaco di Cardano al Campo, dott. Maurizio Colombo.
1945-1946: un'Europa da ricostruire sotto lo sguardo degli USA
20 marzo 2020 - ore 21:00
Spazio espositivo Ex-Chiesa di San Giulio, via S. Giulio 198, Cassano Magnago (Va)
Conferenza pubblica nell’ambito del Progetto Lepman. Coordinamento Stefania Barile (CII). Interviene Antonio Orecchia (UI) con 1945-1946: un'Europa da ricostruire sotto lo sguardo degli USA.
È stato considerato determinante o esageratamente invadente l'intervento americano?
L'incontro con il prof. Orecchia consente di aprire il sipario su un'Europa, quella che vive la Lepman, devastata dal secondo conflitto mondiale ma ancora capace, nonostante tutto, di rialzarsi con il sostegno dell'esercito USA. Vengono letteralmente "spazzate" via le macerie, si pulisce tutto e si avvia un nuovo periodo caratterizzato dal prefisso "ri": ri-educazione, ri-costruzione, ri-avvio, ri-nascita.
Locandina
Le regole della difesa al patrimonio comune: dallo Stato all'ente locale
13 marzo 2020 - ore 8:00 - 12:00
Aula Magna dell'ICT "Maria Montessori" di Cardano al Campo (Va), via Carreggia
Nell'ambito del progetto Legalità come prassi a Cardano - seconda edizione a cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico con la collaborazione di Tiziana Zanetti (esperta in diritto dell'arte) e dell'Associazione Culturale Laura Prati.
Incontro formativo con gli studenti e i docenti delle Classi Seconde dell'Istituto Comprensivo Statale "Maria Montessori" di Cardano al Campo, coordinati dalla prof. ssa Mariagrazia Aspesi.
Presentazione del libro La scuola dell'ignoranza
5 marzo 2020 - ore 21:00
Casa della Cultura, in via Borgogna 3 a Milano
In occasione della presentazione del libro La scuola dell'ignoranza a cura di Sergio Colella , Dario Generali e Fabio Minazzi intervengono: Ferruccio Capelli , Casa della Cultura - Fabio Minazzi , Università degli Studi dell'Insubria - Carlo Sini , Accademia Nazionale dei Lincei - Adolfo Scotto di Luzio, Università degli Studi di Bergamo
Programma

26 febbraio 2020 - ore 9:00-13:00
Aula magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Nell'ambito degli Incontri formativi di Cittadinanza e Costituzione in collaborazione con il CROSS (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, UniMi, direzione prof. Nando dalla Chiesa), coordina Stefania Barile (CII). Intervengono: Thomas Aureliani (UniMi) e Giuseppe Muti (UI).
Programma
Operazione Lepman: il rapporto uomo-natura quale valore universale
21 febbraio 2020 - ore 21:00
Sala Consiliare di Marnate
Conferenza pubblica nell'ambito del Progetto Lepman. Coordinamento Stefania Barile (CII). Interviene Ezio Vaccari (UI).
Qual è l'obiettivo del programma di ri-educazione della Lepman?
Programma conferenze pubbliche

19 febbraio 2020 - ore 15:00-18:00
Aula magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Intervengono Ignazio Gallo (UI), È possibile trasformare un gatto in una tigre?; Davide Tosi (UI), I Big Data e le Smart City del futuro; Sabrina Sicari (UI), Wireless sensor networks. Piccoli nodi Enormi applicazioni.
Programma

13 febbraio 2020 - ore 15:00-18:00
Aula magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Intervengono Emanuele Carini (Liceo "Ferraris", Varese), Patrizia De Capua (Liceo "Munari", Crema), Delia Fergnani (sorella di Franco Fergnani), Fabio Minazzi (UI), Fulvio Papi (Emerito Università degli Studi di Pavia), Carlo Sini (Socio Nazionale Accademia dei Lincei), Franco Toscani (Liceo "Colombini", Piacenza), Mauro Trentadue (Direzione Farina Editore)
Programma

12 febbraio 2020 - ore 9:00-13:00
Aula magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Nell'ambito degli Incontri formativi di Cittadinanza e Costituzione in collaborazione con il CROSS (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, UniMi, direzione prof. Nando dalla Chiesa), coordina Stefania Barile (CII). Intervengono: Ombretta Ingrascì (CROSS-UniMi) e Ilaria Meli (UniRoma1).
Programma

11 febbraio 2020 - ore 21:00
Spazio espositivo Circolo ACLI Centro Varese
Conferenza pubblica nell'ambito del Progetto Lepman. Coordinamento Stefania Barile (CII). Intervengono Antonio Orecchia (UI) e Franco Fornaroli (Vicepresidente di Ibby Italia), 1945-1946: un ponte di libri per ricostruire l’Europa.
Programma
1945-1946: un'Europa da ricostruire sotto lo sguardo USA
31 gennaio 2020 - ore 21:00
Sala Giovanni Paolo II di Somma Lombardo
Conferenza pubblica nell'ambito del Progetto Lepman. Coordinamento Stefania Barile (CII). Interviene Antonio Orecchia (UI).
È stato considerato determinante o esageratamente invadente l'intervento americano?
L'incontro con il prof. Orecchia consente di aprire il sipario su un'Europa, quella che vive la Lepman, devastata dal secondo conflitto mondiale ma ancora capace, nonostante tutto, di rialzarsi con il sostegno dell'esercito USA. Vengono letteralmente "spazzate" via le macerie, si pulisce tutto e si avvia un nuovo periodo caratterizzato dal prefisso "ri": ri-educazione, ri-costruzione, ri-avvio, ri-nascita.
Programma conferenze pubbliche

29 gennaio 2020 - ore 9:00-13:00
Aula magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Nell'ambito degli Incontri formativi di Cittadinanza e Costituzione in collaborazione con il CROSS (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, UniMi, direzione prof. Nando dalla Chiesa), coordina Stefania Barile (CII). Intervengono: Federica Cabras (UniMi) e Arianna Zottarel (UniMi)
Programma

27 gennaio 2020 - ore 15:00-17:00
Aula magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Relatrice: Ilaria Tontardini, esperta di letteratura per ragazzi
Argomento: L'albo illustrato
Programma
La filosofia della Shoa ovvero sul razzismo nazi-fascista
26 gennaio 2020 - ore 16:30
Sala della Biblioteca, Via 26 agosto, Morazzone
Incontro con il prof. Fabio Minazzi. Parteciperanno Ester De tomasi presidente provinciale ANPI e il baritono Antonio Pugliano. In collaborazione con l'ANPI provinciale - sezione di Morazzone.
Locandina

23 gennaio 2020 - ore 9:00-13:00
Aula Magna, Università degli Studi dell'Insubria, Via Ravasi 2, Varese
Interventi di Elisabetta Binaghi (UI), Andrea Millul (medico Residenza Sanitaria Assistenziale Villa dei Cedri, Merate), Fabio Minazzi (UI), Gianfranco Mormino (Università degli Studi di Milano), Savina Raynaud (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Gabriele Scaramuzza (Università degli Studi di Milano), Vincenzo Silani (Università degli Studi di Milano).
Programma
Fotogallery
La tutela dei Classici: dalla Jugendbibliothek della Lepman al Centro Internazionale Insubrico
23 gennaio 2020 - ore 21:00
Sala Conferenze della Biblioteca di Castellanza
Conferenza pubblica nell'ambito del Progetto Lepman. Coordinamento Stefania Barile (CII). Interviene Fabio Minazzi (UI).
Quanto lo studio dei Classici può aiutare ad affrontare la contemporaneità?
L'incontro con il prof. Minazzi aiuta a rispondere a tale quesito, rilevando il valore dei Classici del pensiero letterario e filosofico nell’ambito del patrimonio culturale per la formazione di menti libere, capaci di pensare, di scegliere, di costruire un mondo migliore.
Programma conferenze pubbliche

21 gennaio 2020 - ore 9:00-12:00
Aula magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Intervento di Giuliano Broggini (CII)
Programma

21 gennaio 2020 - ore 15:00-17:00
Aula magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Relatrice: Nicoletta Gramantieri, responsabile della Biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna
Argomento: Autori e libri per i bambini e i ragazzi
Programma

16 gennaio 2020 - ore 9:00-12:00
Aula Magna, Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Intervento di Stefano Simonetta (UniMi)
Programma
Fotogallery

15 gennaio 2020 - ore 20:30
Aula Magna Università degli Studi dell'Insubria, Via Ravasi 2, Varese
Tavola rotonda Quale straniero? Riflessione sulla "terza navigazione" dei millenials. Intervengono gli studenti e i docenti delle Classi Terze della Scuola Secondaria di primo grado "A. T. Maroni" di Varese, Omar Delasa (Opere Sociali Salesiane di Sesto S. Giovanni), Fausto Colombo (UniCattMi), Mattia Maestri (CROSS), Fabio Minazzi (UI), Katia Visconti (UI). A cura di Stefania Barile (CII).
Programma

14 gennaio 2020 - ore 15-17
Aula magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Relatore: Franco Fornaroli, direttore della Biblioteca di Melegnano e vicepresidente di Ibby Italia
Argomento: Autori e libri per gli adolescenti e i giovani
Programma

13 dicembre 2019 - ore 9-12
Interventi di Alberto Martinelli (coordinatore del Comitato per il 150esimo dalla morte di Carlo Cattaneo), Carlo G. Lacaita (già Università degli Studi di Milano), Franco Masoni (presidente Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo), Fabio Minazzi (UI), Antonio Orecchia (UI), Gianni Paganini (Università del Piemonte Orientale), Katia Visconti (UI).
In collaborazione con il Corso di Storia e Storie del mondo contemporaneo
Locandina

3 dicembre 2019 - ore 9-13
Interventi di: Tiziana Altea, Stefania Barile, Graziella Bernabò, Marco Dalla Torre, Onorina Dino, Marina Lazzari, Fabio Minazzi, Ludovica Pellegatta.
Proiezione del docu-film Il cielo in me, sulla biografia intellettuale di Antonia Pozzi.
In collaborazione con Soroptimist International - Club Varese.
Locandina
Fotogallery

30 novembre - 22 dicembre 2019
ACLI Varese, via Speri Della Chiesa Jemoli n.9, Varese
Visite su prenotazione dal 30.11 al 22.12, da lunedì a venerdì
Per info.chiamare il numero 0332.281204 o scrivere a aclivarese@aclivarese.it
Programma
L'intreccio tra matematica e filosofia Occasioni o tentazioni?
Convegno internazionale - 28-29 novembre 2019
Collegio Cattaneo, Campus universitario, via Dunant 7, Varese

La brochure del convegno
Fotogallery

25 novembre 2019 - dalle ore 17
Aula Magna del Collegio Cattaneo, Campus universitario, via Dunant 7, Varese
Intervengono la dr. ssa Valentina Grassi (Fondatrice del movimento libero seguendo il Filo d'Arianna) e l'avv. Ilaria Sottotetti (patrocinante in Cassazione), Alvia Jane Leight ed Andrea Simioni (Ammnesty International)
Programma

22 novembre 2019 - ore 9-12 e 15-18
Aula Magna Granero Porati, Campus universitario, via Dunant 3, Varese
Interventi di Andrea Bellavita (UI), Rolando Bellini (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano), Marco Marinacci (Università telematica eCampus), Fabio Minazzi (UI), Damiano Preatoni (UI), Sara Taglialagamba (Università degli Studi di Urbino), Gino Tarozzi (Università degli Studi di Urbino), Ezio Vaccari (UI).
In collaborazione con il Corso di Storia e Storie del mondo contemporaneo
Programma
Fotogallery

15 novembre 2019 - ore 9-18
Sala Conferenze del Museo del Tessile, via Alessandro Volta 6, Busto Arsizio (Va)
A cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico dell'Università degli Studi dell'Insubria e del Sistema Bibliotecario Busto-Valle Olona in collaborazione con Ibby Italia.
La Mostra-Convegno è un'operazione culturale volta alla promozione del patrimonio storico-artistico culturale internazionale. Articolato in una mostra-convegno e in una serie di eventi formativi sul territorio provinciale, questo evento vuole ricordare il 70° anniversario della fondazione della Jugendbibliothek a Monaco di Baviera ad opera di Jella Lepman, giornalista ebrea perseguitata dai nazisti.
Programma
Locandina

Antonio Banfi e Valentino Bompiani nella cultura e nella società italiana dalla dittatura alla democrazia
7 novembre 2019
Sala Teresiana, Biblioteca Nazionale Braindense, Via Brera 28, Milano
Interventi di James Bradburne (Direttore della Pinacoteca di Brera, Milano), Maria Goffredo (Direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense), Beatrice Masini (Direttrice della Casa Editrice Bompiani), Angelo Tagliabue (Rettore UI), Fabio Minazzi (UI), Mario Andreose (già direttore editoriale della Bompiani), Fulvio Papi (emerito Università degli Studi di Pavia), Carlo Sini (emerito Università degli Studi di Milano, Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei).
Con Musiche per Antonia, Vittorio, e i luoghi dell'anima del Maestro Kingsley Elliot Kaye.
La mostra sarà visitabile sino al 31 dicembre 2019, negli orari di apertura della Biblioteca.
Locandina
Fotogallery

3 novembre 2019 - ore 14:30
Oratorio della Parrocchia S. Carlo Borromeo - Via Giannone 11, Varese
Interventi di don Marco Casale (Parrocchia S. Carlo, Varese), Fabio Minazzi (UI), Bruno Cerabolini (UI), Franco Vannoni (agronomo) con messa a dimora di alcune piante.
Programma

Una piccola storia luinese
28/29 ottobre 2019 - Luino
Luino
Piéce scritta dagli studenti della 5A 2018/29 con il regista teatrale Stefano Beghi. A cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico nell'ambito del laboratorio Legalità come prassi, attività di civic engagement .
Locandina

Idea assurda per un filmaker
25 ottobre 2019
Aula Magna Università degli Studi dell'Insubria, Via Ravasi 2, Varese
Premio Gianfranco Brebbia 2019
Locandina

Il pensatore rivoluzionario tra teatro, musica e poesia
18 ottobre 2019 - ore 9-12
Aula magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Intervento di: Angelo d'Orsi (già Università degli Studi di Torino).
Locandina
Fotogallery

1 ottobre 2019 - ore 9-11
Aula magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Lectio magistralis di Maurizio Ferraris (Università degli Studi di Torino), "Non sono un uomo, sono dinamite!". Riflessioni su Nietzsche.
Locandina
Fotogallery

3 giugno 2019 - ore 20:30
Sala Consiliare “Sandro Pertini”, via Giuseppe Verdi 13, Cardano al Campo (VA)
Presentazione dei lavori svolti nei laboratori di Legalità come prassi a Cardano a cura della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico
Locandina
Fotogallery

costituzionalmente teatrando
29 maggio 2019 - ore 20:30
Sala Congressi del Novotel di Cardano al Campo
Performance teatrale dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado "Maria Montessori" di Cardano al Campo e del Consiglio Comunale dei Ragazzie delle Ragazze.
Programma

24 maggio 2019 - ore 16:00
Via dei Cinquecento, 19 - Milano
La poesia di Antonia Pozzi Via Dei Cinquecento, scritta 81 anni fa, ci permette un salto nella storia. In questa via, all'attuale numero civico 19, si trovava allora la "casa degli sfrattati", dove la poetessa portava conforto e aiuto.
Verrà rappresentato l'atto unico teatrale SORELLE DI PENNA sulla vita e la poesia di Antonia Pozzi e Simone Weil, testo di Antonella Addea e Maria Dilucia.
Successivamente interverranno: Ilaria Sottotetti, Onorina Dino, Graziella Bernabò, Fabio Minazzi, Marina Lazzari.
Programma

9-10 maggio 2019
Aula Magna - Via Ravasi 2, Varese
Il programma
Locandina
Fotogallery

4 maggio 2019
Libreria Ubik - Piazza del Podestà 1, Varese
Presentazione del volume del dott. Adriano Patti, magistrato in Corte di Cassazione, Ascolto, via al dialogo - Edizioni San Paolo.
Locandina

22 marzo 2019 - ore 12:00
Sala Consiliare “Sandro Pertini”, via Giuseppe Verdi 13, Cardano al Campo (VA)
Andrea Franzoso, autore del libro #DISOBBEDIENTE! incontra gli studenti
Locandina

16 aprile 2019 - ore 9:00 - 12:00
Aula Magna del Collegio Cattaneo - Via Dunant 7, Varese
Intervento di Angelo d'Orsi (già Docente Università degli Studi di Torino)
Locandina

12 aprile 2019 - ore 21:00
Sala Consiliare “Sandro Pertini”, via Giuseppe Verdi 13, Cardano al Campo (VA)
Gli studenti del laboratorio Legalità come prassi della 4C del Liceo Scientifico "Vittorio Sereni" di Luino, coordinati dalla prof. ssa Silvia Sonnessa, presentano il loro progetto La lotta per la legalità di una "signorina" imprenditrice durante il fascismo: il caso di Giuseppina Velati, in collaborazione con ANPI territoriale, a cura di Stefania Barile (CII).
Locandina

10 aprile 2019 - ore 10:30
Palazzo del Municipio di Cardano al Campo (VA)
I bambini della Sezione E della Scuola dell'Infanzia "Bruno Munari" di Cardano al Campo con le Maestre Cristina Francesconi e Brunella Pariani, l'artista Giorgio Vicentini e Stefania Barile, coordinatrice del laboratorio Legalità come prassi a Cardano, incontrano il Sindaco dott. Angelo Bellora e l'Assessore alla Cultura e all'Istruzione dott. Andrea Franzioni e presentano i loro lavori, I fiori della Legalità, a cura di Stefania Barile (CII).
Locandina

4 aprile 2019 - ore 9:00 - 12:00
Aula Magna Licei E. Majorana - Via G.Agnesi 20 , Desio
Interventi di Fabio Minazzi (UI) e Marina Lazzari (CII); alle 21:00 premiazione del concorso poetico dedicato ad Antonia Pozzi, presiede Fabio Minazzi (UI), coordina Rossana Veneziano (CII).
Locandina

3 aprile 2019 - ore 18:00
Aula Magna - Via Ravasi 2, Varese
Inaugurazione della mostra, intervengono: Prof. Fabio Minazzi (UI) - Ideatore e curatore del progetto dei Giovani Pensatori, Prof.ssa Veronica Ponzellini (CII) - Responsabile e curatrice della sezione Filosofia con i bambini, i bambini delle scuole primarie afferenti al progetto.
La mostra verrà esposta in Rettorato (via Ravasi 2, Varese) e sarà aperta al pubblico fino al 16 aprile 2019 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 20.00
Locandina

28 marzo 2019 - ore 9:00 - 12:00
Aula Magna, Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Intervento di Antonio Maria Orecchia (Università degli Studi dell'Insubria)
Locandina
Fotogallery

22 marzo 2019 - ore 9:00 - 11:00
Aula Magna, Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Presentazione e discussione tra Fabio Minazzi (UI) e Mario Agostinelli (Centro Comune di Ricerca di Ispra)
Locandina

15 marzo 2019 - ore 9:00 - 13:00
Aula 5 MTG, Campus universitario, Bizzozzero, Varese
Interventi di Felice Accame (Centro tecnico della FIGC, Coverciano), Francesco Ranci (Berkeley College, United States), Fabio Minazzi (CII), Paolo Giannitrapani (CII), con visita al Fondo Silvio Ceccato.
Locandina
Fotogallery

13 marzo 2019 - ore 9:00 - 13:00
Aula Magna, Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
La Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico nell'ambito di Legalità come prassi il Laboratorio di civic engagement del progetto Giovani Pensatori presenta il Seminario Scuola$ $ Ortobiobroggini e la dott. Giulia Nocella.
Locandina
Programma
Fotogallery

22 febbraio 2019 - ore 9:00 - 12:00
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
Relazione di Fabio Minazzi (CII)
Locandina
Fotogallery

6 febbraio 2019 - ore 15:30
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
La liberalizzazione delle televisioni. Il caso di ETL (Emittente Televisiva locale di Varese)
ETL e la stagione del terrorismo
Interventi di: Maud Ceriotti (giornalista pubblicista), Andrea Bellavita (UI), Fabio Minazzi (UI).
Presentazione del volume di Antonello De Stefano "Vicolo Tobagi"
Locandina

25 gennaio 2019 - ore 9:00 - 12:00
Aula Magna, Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Interventi Fabio Minazzi (Direttore CII), Rita Chiappini (Referente Yad Vashem Italia), Rossana Veneziano (CII), studenti del Liceo Ettore Majorana di Desio (MB).
Locandina

Le donne nella Shoah
25 gennaio 2019 - ore 18:00
Aula Magna, Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Interventi Fabio Minazzi (Direttore CII); Paola Fantoni (Presidente Soroptimist International Club - Varese), Marina Lazzari (Docente CII), Rossana Veneziano.
Locandina

16 gennaio 2019 - ore 9:00 - 13:00
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
Interventi di Katia Visconti (Università degli Studi dell'Insubria), Pierre Serna (Università della Sorbona, Parigi). Modera Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria)
Locandina

9 gennaio 2019 - ore 18:00
Associazione Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano
Presentazione del libro "L'oggettività scientifica e i suoi contesti" di Evandro Agazzi.
Intervengono: Fulvio Papi (emerito dell'Università di Pavia), Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria), Gino Tarozzi (Università di Urbino). Sarà presente l'autore.
Locandina

20 dicembre 2018 - ore 9:00
Aula Magna, Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Interventi Fabio Minazzi (UI); Luca Lanfranchi, Francesca Marchinu e Fabrizio Maroni, dottori in filosofia.
Locandina
Fotogallery

19 dicembre 2018 - ore 15:00
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
Interventi Maud Ceriotti (giornalista pubblicista), Andrea Bellavita (UI), Fabio Minazzi (UI).
In collaborazione con UNI3 Varese
Locandina

12 dicembre 2018 - ore 9:00
Aula Magna, Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Interventi di Mario Capanna (leader studentesco nel '68), Sergio Dalmasso (storico del '68), Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria)
Locandina
Fotogallery

Presentazione dell'album fotografico del 1938 di Antonia Pozzi
3 dicembre 2018 - ore 15:00
Aula Magna, Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Interventi di Fabio Minazzi (Università) Marina Lazzari (CII), Carlo Meazza (fotografo), con la proiezione del docu-film Il cielo in me, sulla biografia intellettuale di Antonia Pozzi e visita finale agli Archivi di Antonia Pozzi presso il Centro Internazionale Insubrico.
Locandina

16 novembre 2018 - ore 9:30
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
A cura di Stefania Barile.
Intervengono Fabio Minazzi, Adriano Patti, Tiziana Zanetti, Piero Lotti.
Locandina

9 novembre 2018 - ore 21:00
Sala Consiliare "Sandro Pertini" - Via Giuseppe Verdi 13, Cardano al Campo
La Commissione Legalità è lieta di invitare i genitori degli alunni dell'Istituto "Maria Montessori" alla presentazione del progetto di educazione civica.
Locandina
Storia e Filosofia della Scienza: una nuova alleanza?
Convegno internazionale dedicato alla memoria di Ludovico Geymonat
Convegno Internazionale - 25-26 ottobre 2018 Varese
Collegio Cattaneo, Via Dunant 5

La brochure del convegno
Fotogallery

19 ottobre 2018 - ore 18:30 - 20:00
Aula Magna, Via Ravasi 2 Varese
Intervento di Mario Botta (architetto, fondatore dell'Accademia di architettura di Mendrisio, USI).
Iniziativa promossa in collaborazione con Lions Club Varese Host, presidente dott. Mauro Cova, con la Federazione Italiana Mediatori e Agenti d'Affari della provincia di Varese
Locandina
Fotogallery

Il caso di ETL (Emittente Televisiva locale)
17 ottobre 2018 - ore 15:30 - 17:30
Aula Magna, Via Ravasi 2 Varese
Emittenza privata via etere e controinformazione a Varese negli anni '70.
Interventi di: Maud Ceriotti (giornalista pubblicista), Andrea Bellavita (UI), Fabio Minazzi (UI)
In collaborazione con UNI3 Varese
Locandina

5 ottobre 2018 - ore 10:00
Università degli Studi dell'Insubria - Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9
L'Università degli Studi dell'Insubria presenta l'esposizione permanente del libero movimento artistico socio culturale "Seguendo il filo di Arianna", una collezione di opere realizzata da più di 100 artisti varesini e d'Italia che hanno dato il proprio contributo artistico contro il fenomeno del femminicidio e la violenza sulle donne.
Locandina

2 ottobre 2018 - ore 20:30
Il Cavaliere, via Mazzini 144 - Paderno Dugnano,
Intervengono: Fabio Minazzi (Direttore Centro Internazionale Insubrico, Università degli Studi dell'Insubria), Marina Lazzari (Collaboratrice CII Referente Progetto Giovani Pensatori).
Nel corso della serata, si ricorderanno momenti dell'esperienza di vita e di pensiero di Antonia Pozzi (Milano, 13 febbraio 1912 - 3 dicembre 1938), una delle maggiori voci poetiche italiane. La progressiva pubblicazione dei suoi scritti ha determinato la crescente riscoperta in Italia e nel mondo della sua figura di donna, di intellettuale e di artista. Presso il Centro Internazionale Insubrico sono conservati tutto il suo Archivio e tutta la sua Biblioteca.
Locandina
Youth multimedia contest
Nel cuore della Costituzione
Dalla Scuola di Barbiana al civic engagement lab per formare cittadini di pace e di legalità
27 settembre 2018 - ore 14:30
Sede ACLI Provinciali Varese, Via Speri Della Chiesa Jermoli, 9 - Varese
Ideas workshop
Locandina
Comunicato stampa

27 settembre 2018 - ore 9:00 - 12:00
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
Intervento di Carlo Sini (emerito Università degli Studi di Milano, Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei)
Locandina
Fotogallery

15 settembre 2018 - ore 21:00
Sala Consiliare "Sandro Pertini", Via Giuseppe Verdi 13, Cardano al Campo, Varese
Incontro con gli strudenti della Scuola secondario di primo grado "A.T. Maroni" di Varese e la scrittrice Elisa Castiglioni
Locandina

Natura umana
24 giugno 2018 - ore 10:30 - 12:00
Biblioteca Civica di Varese, Via Sacco 9, Varese
Relatore Antonio G. Balistreri, Consulente filosofico
Locandina

28 maggio 2018 - ore 15:00 - 18:00
Aula Seminari di Villa Toepliz, S. Ambrogio, Varese
Interventi di Giuliano Broggini (CII), Marina Lazzari (CII) e Antonio Giuseppe Balistieri (già del Liceo Classico "E. Cairoli", Varese)
Locandina
Fotogallery
Presentazione degli elaborati e premiazione dei vincitori del
Progetto concorso Web-care tra valori e limiti da Lettera a una professoressa alle elaborazioni digitali
25 maggio 2018 - ore 14:30 - 18:30
Sala Conferenze, Istituto De Filippi, via Don Luigi Brambilla 15, Varese
A cura della Commissione Organizzativa composta dalla Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico, ACLI provinciali e Libreria Kentro di Varese in collaborazione con la Fondazione don Lorenzo Milani

75 anni di storia e cultura varesina
24 maggio 2018
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
In occasione del 75esimo anno dalla fondazione, il Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris di Varese, con la collaborazione del Centro Internazionale Insubrico dell'Università degli Studi dell'Insubria e con il patrocinio dell'Università degli Studi dell'Insubria, organizza una giornata di celebrazione dedicata alla valorizzazione della storia, della memoria e del futuro del Liceo.
Locandina
IX Festival della Filosofia
Storia, scienza e filosofia
10/11 maggio 2018 - ore 8:30 - 13:00
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
Programma
Fotogallery
Rappresentazione teatrale Desideria: il coraggio di sfidare la storia
11 maggio 2018 - ore 20:30
Teatro Santuccio, via Sacco 10, Varese
Rappresentazione teatrale realizzata dagli studenti delle Classi Terze A e B della Scuola Secondaria di Primo Grado "A.T. Maroni" di Varese, in collaborazione con la scrittrice Elisa Castiglioni, la regista Daniela Sbrana e i docenti dei Consigli di Classe coordinati dalla prof.ssa Paola Maraschi, a cura di Stefania Barile.

3 maggio 2018 - ore 14:00 - 18:00
Aula Seminari di Villa Toepliz, S. Ambrogio, Varese
Interventi di Paolo Giannitrapani (CII) Elisabetta Scolozzi (Liceo "Sereni", Luino), Saro Mirone (già ISIS, "Keynes", Gazzada, Varese), Alessandro Moia (dottorando dell'Università La Sapienza, Roma)
Locandina

l'esempio di Google (... un esempio di creatività scientifica, di poesia e di business)
27 aprile 2018 - ore 9:00 - 13:00
Aula Magna, Collegio Carlo Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Stefano Serra Capizzano (Università degli Studi dell'Insubria)
Locandina
Fotogallery

I legami umani nella società liquida
22 aprile 2018 - ore 10:30 - 12:00
Biblioteca Civica di Varese, Via Sacco 9, Varese
Introduce Antonio G. Balistreri, Consulente filosofica.
Relatore Gedeone Martini, Docente di Filosofia e Storia al Liceo d'Arconate e d'Europa
Locandina

L'idioma di quel dolce di Calliope labbro
12 aprile 2018 - ore 16:15
Liceo Michelangiolo, Via della Colonna 9/11, Firenze
Saluto della Dirigente del Liceo Michelangiolo Patrizia D'Incalci.
Interventi di Dario Generali, docente di Lettere nell'IIS "Severi-Correnti" di Milano, ricercatore CNR, Fabio Minazzi, ordinario di Filosofia della Scienza, Università dell'Insubria (Varese), Tiziano Tussi, docente di Storia e Filosofia nell'IIS "Severi-Correnti" di Milano, Paolo D'Achille, Accademico della Crusca e docente di Linguistica e Storia della lingua presso l'Università Roma 3.
Coordina: Giorgio Ragazzini, Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità
Locandina

6 aprile 2018 - ore 9:00 - 13:00
Aula Magna, Collegio Carlo Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Ezio Sciarra (Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara) e Beatrice Antonucci (della redazione di Itinerari)
Locandina
Fotogallery

27 marzo 2018 - ore 10:00 - 12:00
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
Nando Dalla Chiesa (Università degli Studi di Milano)
Locandina
Fotogallery

Incontro degli studenti con il prof. Nando dalla Chiesa
23 marzo 2018 - ore 21:00
Sala Consiliare "Sandro Pertini" - Via Giuseppe Verdi 13, Cardano al Campo
Incontro presentato dall'Assessorato alla Cultura e all'Istruzione con l'Associazione Laura Prati in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" e la Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico.
Locandina

15 marzo 2018 - ore 9:00 - 18:00
Aula Magna, Collegio Carlo Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Convegno di studio sulla Resistenza e il suo significato storico, culturale e filosofico promosso in collaborazione con la FIAP di Milano. Interventi di: Mario Artali (Presidente FIAP), Ferruccio Parri (nipote di Maurizio Parri), Antonio Orecchia (Università dell'Insubria), Fabio Minazzi (Centro Internazionale Insubrico), Renata Ballerio (Centro internazionale Insubrico) e Paolo Giannitrapani (Centro Internazionale Insubrico).
Locandina
Fotogallery
Giornata di educazione alla legalità
23 febbraio 2018 - ore 9:00 - 13:00
Cinema Vela, Varese
Saluti di Claudio Merletti (Dirigente scolastico provinciale), Giuseppe Carcano (Dirigente scolastico del Liceo Scientifico Statale G. Ferraris Varese), Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria, direttore del Centro Internazionale Insubrico).
Interventi di Adriano Patti (Magistrato della Corte di Cassazione), Dante Benzi (Dottore commercialista, Associazione Dottori Commercialisti della Liguria), Nicola Clemenza (Impreditore agricolo e Presidente dell'Associazione Antiracket Libero futuro di Castelvetrano).
Dibattito coordinato dagli Studenti, Rappresentanti d'Istituto del Liceo Scientifico Ferraris
Locandina

22 febbraio 2018 - ore 9:00 - 13:00
Aula Magna, Collegio Carlo Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Elena Ferrari (Università degli Studi dell'Insubria)
Locandina
Fotogallery

9 febbraio 2018 - ore 10:00 - 13:00
Aula Magna, Università degli Studi dell'Insubria, Via Ravasi 2, Varese
Testo e ideazione: Maurizio Lovisetti.
Spettacolo teatrale sulla biografia di Descartes, rappresentato da Daniele Squassina (Descartes), Annalisa Santini (Cristina di Svezia), con il Musico Maurizio Lovisetti e la mandolinista Dorina Frati (della Scala di Milano e del Conservatorio di Brescia).
Locandina

3 febbraio 2018 - ore 16:30
Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa
Saluto istituzionale del Sindaco Massimiliano Pescini.
Interverranno Luigi Dei (Rettore Università di Firenze), Fabio Minazzi (Università dell'Insubria), Amedeo Marinotti (Università di Firenze), Maria Grazia Sandrini (Università di Firenze).
Programma

26 gennaio 2018 - ore 9:00 - 13:00
Aula Magna, Collegio Carlo Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Interventi di Antonio Longo (direttore dell'Unità europea), Antonio Orecchia (Università degli Studi dell'Insubria), Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria)
Programma
Fotogallery

19 gennaio 2018 - ore 9:00 - 13:00
Aula magna Granero Porati, via Dunant 5, Campus universitario, Varese
Intervento di Angelo d'Orsi (Università degli Studi di Torino)
Programma
Fotogallery

tre voci poetiche nella cultura milanese del Novecento
15 dicembre 2017 - ore 9:00 - 18:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Collegio Carlo Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Simposio in collaborazione con l'Associazione Amici di Lalla Romano di Brera (Milano) e con l'Istituto Schiapparelli-Gramsci di Milano, con la partecipazione di Antonio Ria (Milano), Marta Rabbione (Torino), Fabio Minazzi (USI) Marina Lazzari (CII), con proiezione di un docu-film sulla biografia intellettuale di Antonia Pozzi e visita contestuale agli Archivi di Antonia Pozzi.
Programma
Fotogallery

7 dicembre 2017 - ore 9:00 - 13:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Collegio Carlo Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Relazione di Fabio Minazzi (CII). Con lettura di testi galileiani da parte di Daniela Squassina e musiche di Michelangelo e Vincenzo Galilei eseguite da Maurizio Lovisetti.
Programma
Fotogallery

24 novembre 2017 - ore 14:00 - 18:00
Aula Magna, Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Tavola rotonda. Interventi di: Maud Ceriotti, Firenze libera, Dedo Rossi, Fabio Minazzi
Locandina
Fotogallery

L'Educazione Inclusiva tra autonomia e responsabilità
20 novembre 2017 - ore 20:45
Teatro Apollonio, P.zza Repubblica, Varese
Giornata Internazionale della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza e i Componenti l'Osservatorio Provinciale sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza convocano gli Stati Generali dell'Educazione in provincia di Varese e invitano giovani e adulti al convegno "Noi e gli altri".
Locandina

dall'art engagement al civic engagement
17 novembre 2017 - ore 9:00 - 13:00
Aula Magna, Università degli Studi dell'Insubria, Via Ravasi 2, Varese
A cura di Stefania Barile. Intervengono Fabio Minazzi, Adriano Patti, Carlo Gioventù e Biancamaria Mori.
Locandina
Fotogallery

14 novembre 2017 - ore 14:30 - 18:30
Piazza Luigi Einaudi 8, Milano
Modera l'incontro: Alessandra Cenni - Docente di Letteratura italiana.
Intervengono: Eugenio Borgna - Psichiatra presso l'Ospedale Maggiore di Novara, Aglaia Zannetti - Attrice, regista e speaker, Ludovica Pellegatta - Curatrice del progetto sulla Pozzi "Sopra il Nudo Cuore", Elisabetta Vergani - Attrice teatrale, Fabio Minazzi - Ordinario di filosofia della Scienza dell'Università degli Studi dell'Insubria, Silvio Raffo - Poeta, insegnante e traduttore, Alessandra Cenni - Docente di Letteratura italiana, Marco Dalla Torre - Autore di "Antonia Pozzi e la montagna".
Al termine dell'evento Padre Elia dell'Abbazia di Chiaravalle leggerà un suo componimento dedicato alla poetessa
Locandina
Husserl a Milano
Attualità della lezione fenomenologica nel dibattito filosofico-scientifico
Convegno Internazionale - 26-27 ottobre 2017 Varese
Collegio Cattaneo, Via Dunant 5

La brochure del convegno - PDF (2.1MB)
Fotogallery

6 ottobre 2017 - ore 9:00 - 12:00
Aula Magna - Via Ravasi 2, Varese
Intervento di Carlo Sini (emerito Università degli Studi di Milano, Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei)
Locandina
Fotogallery

dei Giovanissimi Pensatori nel campus universitario
5 ottobre 2017 - ore 9:00
Collegio Cattaneo, Via Dunant 5
Passeggiata guidata da Bruno Cerabolini (naturalista e botanico, Università degli Studi dell'Insubria), Adriano Martinoli (biologo e zoologo, Università degli studi dell'Insubria), a cura di Veronica Ponzellini (CII)
Locandina
Fotogallery

Il Civic-Lab dei Giovani Pensatori
30 settembre 2017 - ore 17:00
Civico Museo Parisi Valle - Via Leopoldo Giampaolo 1, Maccagno
Fabio Passera, Sindaco di Maccagno, Maria Luisa Patrizi, D.S. del Liceo "V. Sereni" di Luino e la Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico con gli studenti del Liceo "V. Sereni" di Luino, del Liceo "A. Manzoni" e del Liceo "G. Ferraris" di Varese presentano Legalitá come prassi - Il Civic-Lab dei Giovani Pensatori, con un intervento di Fabio Minazzi "La legalità quale linea di confine della civiltà"
Il programma

29 settembre 2017 - ore 21:00
Aula Magna - Via Ravasi 2, Varese
Incontro con Giorgio Lotti fotografo e storico giornalista di Epoca.
Iniziativa realizzata nel quadro della Notte dei Ricercatori europei
Locandina

18 maggio 2017 - ore 15:00 - 17:00
Aula Seminari di Villa Toepliz, S. Ambrogio, Varese
Intervento di Elisabetta Scolozzi (CII)
Locandina
VIII Festival della Filosofia
11/12 maggio 2017 - ore 8:30 - 13:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese

Programma
Fotogallery

4 maggio 2017 - ore 14:00 - 18:00
Aula Seminari di Villa Toepliz, S. Ambrogio, Varese
Interventi di Paolo Giannitrapani (CII), Cosa posso sapere ... oggi?; Saro Mirone (Isis, "Keynes", Gazzada), Il ruolo della teoria dell'invarianza nell'interpretazione dello spazio-tempo; Alessandro Moia (Normale di Pisa, dottorando "La Sapienza", Roma), Riflessione sulla natura probabilistica della realtà: una critica alla nozione di verità; Elisabetta Scolozzi (CII), L'interconnessione problematica e virtuosa tra l'argomentare filosofico e l'indagine scientifica in Immanuel Kant
Locandina
Fotogallery

Mezzo secolo di storia della scienza a Milano
28 aprile 2017 - ore 11:00
Aula Magna, Collegio Cattaneo, Via Dunant 5, Varese
Presentazione del volume di Gianni Micheli Mezzo secolo di storia della scienza a Milano, A cura di Marco Beretta, Marina Stefania Lazzari, Elio Nenci, 2016 - Mimesis Edizioni.
Interventi di Enrico Giannetto (Università di Bergamo), Ezio Vaccari (Università dell'Insubria), Fabio Minazzi (Università dell'Insubria), Elio Nenci (Università Statale di Milano), con la presenza di Gianni Micheli.
Locandina
Fotogallery

27 aprile 2017 - ore 9:00 - 13:00
Aula magna Granero Porati, Via Dunant 3, Varese
Interventi di Carlo Sini (Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei), Florinda Cambria (Centro Internazionale Insubrico), Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria), Emanuele Carini, Fulvio Gallesi e Natalia Rigoni (Liceo Statale "G. Ferraris", Varese)
Locandina
Fotogallery

20 aprile 2017 - ore 15:00 - 17:30
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
Ettore Brissa (Università di Heidelberg) Martin Lutero a cinquecento anni dalla Riforma protestante
Locandina
Fotogallery
Presentazione del volume di Ivana Pederzani e del romanzo di Ernesto Masina
27 marzo 2017 - ore 15:00 - 17:30
Aula Seminari di Villa Toepliz, S. Ambrogio, Varese
Presentazione del volume di Ivana Pederzani (Università Cattolica del S. Cuore di Milano) Dall'albero della libertà alla croce sabauda. Politica, società e salotti a Varese (1796-1859), Volti e vicende (in corso di pubblicazione) e del romanzo di Ernesto Masina, L'Orto fascista (Macchione Editore, Varese 2013).

Corso di logica per la preparazione dei test universitari
23 marzo 2017 - 30 marzo - 6 aprile - ore 15:00 - 17:00
Aula Seminari di Villa Toepliz, S. Ambrogio, Varese
A cura di Paolo Giannitrapani (CII) e Saro Mirone (ISIS, Keynes, Gazzada, Varese).
Locandina

22 marzo 2017 - ore 15:00 - 17:30
Aula Seminari di Villa Toepliz, S. Ambrogio, Varese
Interventi di Emanuele Boscolo (USI), Rita Bartolini (Università Bicocca, Milano), Giovanna Brebbia (medico), Marina Lazzari (CII), genitori di studenti dell'Istituto Comprensivo Pellico, Varese 2 coordinati da Monica Stramaccia e Silvia Zumin (genitore e ideatore di un androide per Alice), Lara Medici, (ingegnere) Claudio Galimberti (genitore), Conte Matteo (educatore), Ziliani Filippo (studente), Sebastiano Galimberti (studente).
Locandina
Fotogallery

Iniziativa Archivi aperti
Giornata di studio Antonia Pozzi e la scuola di Milano alla luce del suo archivio
17 marzo 2017 - ore 9:00 - 18:00
Aula Magna Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Interventi di Fabio Minazzi (USI), Ettore Brissa (Università di Heidelberg), Marina Lazzari (CII), Giulia Santi (CII), Stefania Barile (CII) con l'artista Anny Ferrario.
Performance musicale del maestro Elliot Kingsley Kaye.
Mostra d'arte contemporanea "A cuore scalzo" con opere di Anny Ferrario fino al 28 marzo.
Proiezione del film documentario Il cielo in me di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania.
Visita all'archivio e alla biblioteca della poetessa presso il Centro Internazionale Insubrico.
Locandina
Fotogallery

16 marzo 2017 - ore 9:00 - 13:00
Aula Seminari di Villa Toepliz, S. Ambrogio, Varese
Interventi di Amerigo Giorgetti (Coordinatore dell'Archivio storico del territorio dei laghi varesini CII), Antonella Frecentese (ISIS Daverio-Casula), Mauro Zanetti (Lacus Loci), Paolo Giorgetti (Presidente della Cooperativa dei pescatori del Lago di Varese), i pescatori del Lago di Varese, studenti delle scuole coinvolte nel progetto.
Locandina

18 febbraio 2017 - ore 15:30
Chiostro di Voltorre, Gavirate, Varese
All'interno della mostra Pinocchio di Ettore Antonini, Esposizione d'arte, eventi e workshop sul tema della fiaba più amata, Stefania Barile presenta una lettura didattica delle fiaba di Pinocchio
Locandina

16 febbraio 2017 - ore 15:00 - 17:30
Aula Seminari di Villa Toepliz, S. Ambrogio, Varese
Contributi teorici in tema di giustizia e libertà.
Intervento di Antonio Balistrieri, Liceo Classico Statale E. Cairoli, Varese
Locandina
Fotogallery

3 febbraio 2017 - ore 9:00 - 13:00
Aula Magna Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Inaugurazione della mostra fotografica sulla Catalogna bombardata con una tavola rotonda "Importanza e significato storico-civile della guerra di Spagna (1936-39)", con interventi di Doriano Maglione (Centro Filippo Buonarroti, Milano), Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria), Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti, Milano), Antonio Orecchia (Università degli Studi dell'Insubria), Stefani Barile (Centro Internazionale Insubrico).
Locandina
Fotogallery

27 gennaio 2017 - ore 9:00 - 12:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
Intervento di Antonio Orecchia (Università degli Studi dell'Insubria)
Locandina
Fotogallery

11 gennaio 2017 - ore 9:00 - 12:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
Intervento di Carlo Sini, Università Accademia dei Lincei
Locandina
Fotogallery

17 dicembre 2016 - ore 10:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
Il Centro Internazionale Insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti" Progetto dei Giovani Pensatori, Seminario Arte e Territorio: "Migranti" alla luce del talento creativo, coordinato da Stefania Barile, in collaborazione con il Liceo Artistico "Frattini" e Liceo "A. Manzoni" di Vare presentano Duna nuda unda, tragedia in quattro atti con testi di: W. Shakespeare, D. Lynch, F.F. Coppola, A. Minidio, F. Guccini, S. Parigi.
Locandina
Fotogallery

15 dicembre 2016 - ore 15:00
Aula Seminari di Villa Toepliz, Via Vico 46, Varese
Presentazione del volume di Chiara Pasetti "Mademoiselle Camille Claudel e Moi" (Edizioni Nino Aragno) a cura di Stefania Barile e dell'autrice anteprima dello spettacolo "Moi" del 2 marzo 2017 a Varese.
Locandina
Fotogallery

1 dicembre 2016 - ore 9:00 - 13:00
Aula magna Granero Porati, Via Dunant 3, Varese
Per un dialogo tra scienza e filosofia a partire dall'opera di Albert Einstein in collaborazione con il Liceo Scientifico G. Ferraris, Varese.
Interventi di Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria) e Nicoletta Sabadini (Università degli Studi dell'Insubria)
Locandina
Fotogallery
"La più bella del mondo"? Sulla Costituzione Italiana
28 novembre 2016 - ore 17:00
Aula Magna Collegio Cattaneo, Via Dunant 7, Varese
Introducono e conducono l'incontro Fabio Minazzi, filosofo e Antonio Maria Orecchia, storico. Intervengono: Davide Galimberti, Sindaco di Varese,già docente incaricato dell'Università degli Studi dell'Insubria e Silvia Truzzi, giornalista del Fatto quotidiano, autrice, con Marco Travaglio, del volume Perché no
Locandina

dal 28 novembre 2016 al 12 maggio 2017
Scuola Secondaria di Primo Grado "A.T. Maroni" - P.zza S. Giovanni Bosco 2, Varese
Laboratorio artistico-filosofico a cura di Stefania Barile
con la collaborazione di Giorgio Vicentini
Locandina

17 novembre 2016 - ore 9:00-13:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese
A cura di Stefania Barile. Interventi di: Fabio Minazzi, Stefania Barile, Alessandra Clemente, Adriano Patti, Eleonora Lega, Emanuele Cabrini, Debora Ferrari, Luca Traini.
Piero Martinetti: l'impegno della ragione nel mondo
Sulle radici della ''scuola di Milano'' tra ragione e vita, tra Kant e Spinoza
Convegno internazionale - 26-27 ottobre 2016 Varese
Collegio Cattaneo, Via Dunant 5
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2

La brochure del convegno - PDF (1.5MB)
Fotogallery
1926-2016: Filosofi Antifascisti.
Piero Martinetti alle radici della Scuola di Milano
Conferenza stampa - 25 ottobre ore 12:00
Casa della Cultura - Via Borgognona 1, Milano
Nel novantesimo anniversario del convegno dei Filosofi Antifascisti di Milano, l'Università dell'Insubria organizza a Varese il convegno internazionale dedicato a Piero Martinetti, promosso dal Centro Internazionale Insubrico Carlo Cattaneo e Giulio Preti. Il Convegno sarà occasione per ricordare Piero Martinetti (1872-1943), filosofo di riferimento per la Scuola di Milano e per l'antifascismo lombardo-piemontese.
Le iniziative all'insegna della libertà di pensiero e del pensiero a servizio della democrazia verranno anticipate e illustrate martedì 25 ottobre alla Casa della Cultura di Milano in una conferenza aperta alla stampa e al pubblico, alle ore 12.00.
Parteciperanno Ferruccio Cappelli (direttore della Casa della Cultura), Fabio Minazzi (direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico dell'Università degli Studi dell'Insubria), Pierre Dalla Vigna (co-editore di Mimesis), Fulvio Papi (emerito dell'Università degli Studi di Pavia), Carlo Sini (Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei), Erica Tamborini (artista ideatrice della targa dedicata ai 12 filosofi antifascisti).
Allegato - PDF (137KB)

12 ottobre 2016 Varese - ore 9:00-12:00
Palazzo Estense - Via Sacco
La passeggiata storico-filosofica dei Giovanissimi Pensatori guidata da Veronica Ponzellini
Anche quest'anno, nell'ambito del progetto di didattica filosofica dei Giovani Pensatori, è presente la sezione di filosofia con i bambini.
Il tema generale del progetto è dedicato al filosofo e alla città quale contesto in cui egli opera e realizza la propria e altrui civiltà. Poiché anche i bambini sono "cittadini pensatori", si è ritenuto opportuno realizzare un percorso di riflessione critica presso Palazzo Estense e il suo giardino.
Locandina
Invito
Fotogallery

9 ottobre 2016 Varese - ore 10:00-18:00
Collegio Cattaneo, Via Dunant 5
In occasione del 70esimo anno di attività l'Hotel Ungheria, con il patrocinio dell'Università degli Studi dell'Insubria, organizza un evento presso il Campus universitario di Bizzozero con la finalità di raccogliere fondi per una borsa di studio del Centro Internazionale Insubrico dedicata alla valorizzazione della storia, della memoria e delle leggende connesse al Lago di Varese.
A questa iniziativa sono state invitate delle Società sportive del territorio varesino che saranno presenti con uno stand dimostrativo per il coinvolgimento dei bambini allo sport, unitamente a produttori locali di miele, salumi e formaggi. La manifestazione prevede, le seguenti attività sportive: Pallacanestro Varese - Free Sport Italia ASD - Panorama Golf - Club Velico Velagranda Varese ASD - Varese Calcio junior - Canottieri Varese - Club Scherma Varese - ASD Nashat - Sci Nordico Varese ASD - VHarese - Rugby Varese - Cavalli Varese - FIAB Varese - Ciac ASD - Aero Club Adele Orsi
Locandina
Invito all'evento
Invito all'evento

con particolare riferimento al rione Ungheria e alla sua storia
7 ottobre 2016 Varese - ore 9:00-13:00, 14:00-18:00
Collegio Cattaneo, Via Dunant 5
Con il patrocinio della Società Storica Varesina; interventi di Fabio Minazzi (USI), Famiglia Segrafredo (Hotel Ungheria), Mauro della Porta Raffo (scrittore e saggista), Ivana Pederzani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Rolando Bellini (Accademia di Brera, Milano), Amerigo Giorgetti (Archivio storico del territorio dei laghi varesini, CII), Renzo Talamona (già del Liceo Classico E. Cairoli, Varese), Giuseppe Armocida (USI).
Ore 14:00-18:00, Tavola rotonda: Sullo sport varesino e i suoi risultati internazionali, con Dino Meneghin (Basket), Paola Grizzetti e Giovanni Calabrese (Canottaggio), Ivan Basso (Ciclismo), Felice Accame (Centro Tecnico di Coverciano). modera: Claudio Piovanelli
Locandina

18 maggio 2016 - ore 17:30
Sala Barbella - Aurum, Pescara
Convegno e tavola rotonda
Saluti: Marco Alessandrini (Sindaco di Pescara), Giovanni Di Iacovo (Assessore alla Cultura), Giovanni Tremante (Presidente We Care Abruzzo).
Tavola rotonda: Prof. Ezio Sciarra (Università Gabriele d'Annunzio Chieti Pescara), Prof. Franco Eugeni (Università di Teramo), Prof. Fabio Minazzi (Università dell'Insubria Varese), Dott.sa Beatrice Antonucci moderatore.
Locandina
VII Festival della Filosofia
12/13 maggio 2016 - ore 9:00-13:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2

Il programma
Locandina
Fotogallery

13 maggio 2016 - ore 20:00
Istituto Alberghiero "De Filippi" Via Brambilla 15, Varese
Per prenotare si prega di contattare entro e NON oltre il 5 maggio:
Istituto alberghiero De Filippi tel. 0332-286367 - e-mail segreteria@istitutodefilippi.it convegni@defilippivarese.it
Prof.ssa Marina Lazzari e-mail: marina.lazzari@uninsubria.it
Prof.ssa Veronica Ponzellini e-mail: veronica.ponzellini@uninsubria.it
Il menù

7 maggio 2016 - ore 9:00
Auditorium "IIS Severi - Correnti" - Via Alcuino, 4 - Milano
Difesa della lingua e della cultura italiana nell'epoca dell'anglofonia globale
Interventi di Sergio Colella, Francesco Sabatini, Dario Generali, Alberto G. Biuso, Luca Danzi, Marina Lazzari, Fabio Minazzi, Tiziano Tussi, Florinda Cambria, Paolo Giannitrapani, Giulia Santi.
Locandina

28 aprile 2016 - ore 9:00-13:00
Aula seminari di Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio, Varese
Interventi di Veronica Ponzellini (CII), Amerigo Giorgetti (ideatore e curatore dell'Archivio), Tiziana, Mauro e Piergiorgio Zanetti, Antonella Frecentese e studentesse dell'ISIS Daverio-Casula, Angela Lischetti e allievi della Scuola secondaria di primo grado "G. Carducci" di Gavirate, Silvia Bianchi e allievi della Scuola secondaria di primo grado "E. De Amicis" di Castronno, Marta Pedotti e allievi dell'Istituto Salesiano "A.T. Maroni" di Varese
Locandina

21 aprile 2016 - ore 15:00-17:00
Aula seminari di Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio, Varese
Alessandro Moia (normalista, dottorando in fisica LaSapienza, Roma), Riflessione sulla natura ipotetica della conoscenza empirica
Nadim Zein (studente di filosofia La Sapienza, Roma), Platonismo ed immaginazione: dal pensiero geometrico a quello algebrico
Locandina

21 aprile 2016 - ore 9:00-13:00
Aula Magna Collegio Cattaneo di Via Dunant 5, Varese
A cura di Stefania Barile.
I docenti e gli studenti del Liceo "Frattini" in collaborazione con il Liceo Musicale "Manzoni" presentano il progetto teatrale Migranti. Interventi di Fabio Minazzi, Stefania Barile, Chiara Pasetti (drammaturgia, Université Haute-Normandie), Eleonora Moro (regia teatrale, Scuola Paolo Grassi di Milano), Marcella Morellini (coordinamento musicale) e Sergio Giacon (scenografia, Mediaset).
Locandina

18 aprile 2016 - ore 15:00-17:00
Aula seminari di Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio, Varese
Florinda Cambria, (Università dell'Insubria) Elsa Morante: la scrittura come sortilegio
Adriano Patti, (Magistrato,Corte di Cassazione, Roma) Presentazione del volume: Itinerari di silenzio
Locandina
Florinda Cambria - Elsa Morante: la scrittura come sortilegio
Itinerari di silenzio - breve presentazione

11 aprile 2016 - ore 11:30-13:30
Scuola Secondaria di Primo Grado A.T. Maroni, Piazza S. Giovanni Bosco 2 , Varese
Laboratorio artistico a cura di Stefania Barile (CII) con la partecipazione dell'artista Giorgio Vicentini.
Locandina

31 marzo 2016 - ore 15:00-17:00
Aula seminari di Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio, Varese
Preparazione ai test universitari, a cura di Paolo Giannitrapani (CII) e Saro Mirone (ISIS, "Keynes", Gazzada, Varese).
Fotogallery

Varese meta del viaggio romantico
19 marzo 2016 - ore 15:00-18:00
In collaborazione con Ivana Pederzani (Università Cattolica di Milano)
Ritrovo ore 15:00, Villa Panza, Biumo superiore, Varese
Locandina
Varese, villa di delizia, meta del viaggio romantico di Ivana Pederzani
Varese "civiltà di villa". L'Acropoli di Biumo Superiore di Ivana Pederzani
Veduta di Varese

17 marzo 2016 - ore 15:00-17:00
Aula seminari di Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio, Varese
Interventi di Francesco Trevisin (Liceo Classico E. Cairoli Varese) e Fabio Minazzi (CII), Il programma del neopositivismo da Carnap a Popper.

14 marzo 2016 - ore 11:30-13:30
Scuola Secondaria di Primo Grado A.T. Maroni, Piazza S. Giovanni Bosco 2 , Varese
Laboratorio artistico a cura di Stefania Barile (CII) con la partecipazione dell'artista Giorgio Vicentini.
Locandina

1816. Varese da borgo a città
7 marzo 2016 - ore 17:00
Sala dei matrimoni del Comune di Varese
Interventi di Riccardo Aceti (Politecnico di Milano), Ivana Pederzani (Università Cattolica S. Cuore di Milano), Renzo Talamona (docente liceale), Fabio Minazzi (Direttore CII)
Locandina

3 marzo 2016 - ore 9:00-12:30
Aula Magna Collegio Carlo Cattaneo, via Dunant 5, Bizzozzero, Varese
Apertura dei lavori : Fabio Minazzi (Direttore CII).
Interventi di Luisa Simonutti (ISPF-CNR), Cinzia Di Tondo, Liudmila Bianco, Carlo Perelli, Carletto Zerba e studenti del Liceo Classico Statale E. Cairoli, Varese.
Locandina

22 febbraio 2016 - ore 15:00-18:00
Aula seminari di Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio, Varese
Presentazione del volume Storia di un arazzo: Pollice verso. Arte e industria nella Milano di fine Ottocento, a cura di Fausta Squatriti, Firenze, Nardini, 2015. Interventi di Dario Generali (Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri); Fabio Minazzi (Universit\à degli Studi dell'Insubria); Luisa Simonutti (ISPF - CNR), Fausta Squatriti (artista, scrittrice e già docente dell'Accademia delle Belle Arti di Brera) e Luisa Simonutti (ISPF - CNR).

19 febbraio 2016 - ore 14:20
Radio Missione Francescana
Intervista alla scrittrice Maria Pia Bernicchia
Conduce Stefania Barile con ospite in studio Rossana Veneziano (CII) e in collegamento telefonico Maria Pia Bernicchia
Filosofia per tutti

16 febbraio 2016 - ore 15:00-19:00
17 febbraio 2016 - ore 9:00-13:00
Aula Magna Collegio Carlo Cattaneo, via Dunant 5, Bizzozzero, Varese
Seminario di Evandro Agazzi sul tema Riflessioni sui beni comuni: aspetti epistemologici e bioetici
Locandina
Fotogallery

10 febbraio 2016 - ore 9:00-12:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2
La testimonianza delle sorelle Tatiana ed Andra Bucci, con la partecipazione di Maria Pia Bernicchia e il patrocinio dell'Associazione Figli della Shoah, modera Fabio Minazzi.
Intervento musicale degli allievi del Liceo Musicale Statale A. Manzoni (Varese), diretti da Marcella Morellini.
Locandina
Pieghevole
Fotogallery

5 febbraio 2016 - ore 14:20
Radio Missione Francescana
Presentazione del volume Dizionario sul liberalismo
Conduce Stefania Barile con ospite in collegamento telefonico l'autrice Gabriella Riccobono (Università Statale degli Studi di Milano)
Filosofia per tutti

5 febbraio 2016 - ore 9:00-12:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2
Carlo Sini (Emerito dell'Università degli Studi di Milano, socio dell'Accademia dei Lincei)
Fotogallery

4 febbraio 2016 - ore 15:00-17:30
Aula seminari di Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio, Varese
Interventi di Gabriella Riccobono (Università Statale degli Studi di Milano), Raimondo Cubedou (Università di Pisa) e Fabio Minazzi (CII).
Manifesto
Fotogallery

2 febbraio 2016 - ore 14:20
Radio Missione Francescana
Presentazione del libro Itinerari di silenzio
Conduce Stefania Barile con ospite in collegamento telefonico l'autore Adriano Patti (Giudice della Corte di Cassazione a Roma)
Filosofia per tutti

1 febbraio 2016 - ore 11:30-13:30
Scuola Secondaria di Primo Grado A.T. Maroni, Piazza S. Giovanni Bosco 2 , Varese
Laboratorio artistico a cura di Stefania Barile (CII) con la partecipazione dell'artista Giorgio Vicentini.
Locandina

Febbraio-maggio 2016
Seminari di filosofia con i bambini a cura di Veronica Ponzellini, presso:
- Scuola Elementare Statale San Benedetto di Voltorre e Scuola Elementare Statale Papa Giovanni XXIII di Oltrona al lago, Istituto Comprensivo Statale di Gavirate. Interventi di Veronica Ponzellini, Elisabetta Scolozzi, Giovanna Lo Cicero
- Scuola Primaria Statale San Giovanni Bosco di Varese, Istituto Comprensivo Statale Varese2 Pellico. Interventi di Ester Galli
- Scuola Primaria Statale di Buguggiate, Istituto Comprensivo Don Guido Cagnola di Gazzada Schianno. Interventi di Veronica Ponzellini, Elisabetta Scolozzi, Giovanna Lo Cicero
- Asilo Infantile Sant'Anna di Bodio Lomnago, Varese. interventi di Veronica Ponzellini, Elisabetta Scolozzi, Giovanna Lo Cicero

Incontri di filosofia del mercoledì mattina
Progetto di approfondimento filosofico in collaborazione con UNI 3 Varese sul tema: Conoscenza critica, credenza e fede.
Incontri tenuti dalla Prof.ssa Veronica Ponzellini
Sempre giovani pensatori

29 gennaio 2016 - ore 14:20
Radio Missione Francescana
Lettura e commento dell'opera di Bertrand Russell La conoscenza umana, conduce Stefania Barile con ospite commentatore in studio Paolo Giannitrapani (CII).
Filosofia per tutti

28 Gennaio 2016 - ore 9:00-13:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2
In collaborazione con il Liceo Scientifico Statale G. Ferraris di Varese. Interventi di Fabio Minazzi, Università degli Studi dell'Insubria, Mauro Grimoldi, ex presidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia, Riccardo Conte, avvocato ed ex docente universitario, Dario Accolla, docente, giornalista e saggista, Dario Belmonte, addetto stampa dell'associazione Certi Diritti.
Fotogallery

22 gennaio 2016 - ore 14:20
Radio Missione Francescana
Lettura e commento dell'opera di Bertrand Russell La conoscenza umana, conduce Stefania Barile con ospite commentatore in studio Paolo Giannitrapani (CII).
Filosofia per tutti

20 gennaio 2016 - ore 9:00-13:00
Aula seminari di Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio, Varese
Roberto Radice (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Fotogallery

15 gennaio 2016 - ore 14:20
Radio Missione Francescana
Lettura e commento dell'opera di Bertrand Russell La conoscenza umana, conduce Stefania Barile con ospite commentatore in studio Paolo Giannitrapani (CII).
Filosofia per tutti

22 dicembre 2015 - ore 17:00
Aula Magna Collegio Carlo Cattaneo, via Dunant 5, Varese
A cura di Dario Generali. Interventi di Alberto Coen Porisini (Magnifico Rettore dell'Università degli Studi dell'Insubria), Fulvio Papi (emerito dell'Università degli Studi di Pavia), Carlo Sini (emerito dell'Università degli Studi di Milano, Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei), Dario Generali (ISPF-CNR), Adriano Patti (Magistrato della Cassazione), Marina Lazzari (Centro Internazionale Insubrico). Musiche del Maestro Kingsley Elliot Kaye
Locandina
Fotogallery
Video

18 dicembre 2015 - ore 9:00-13:00
Aula Magna Granero-Porati, Via Dunant 3, Varese
Presentazione di percorsi di ricerca e approfondimento degli studenti della 5CS del Liceo delle Scienze Umane "A. Manzoni" (Stefania Barile) e della 5AM dell'Istituto "Daverio - Casula" di Varese (Mirella Binda) con interventi di Fabio Minazzi (Universitàe; degli Studi dell'Insubria), Maurizio Cafagno (Universitàe; degli Studi dell'Insubria), Amedeo Dordi (Ordine dei Geologi della Lombardia), Roberta Bettinetti (Università degli Studi dell'Insubria), Nicola Poliseno (Sindaco della Città di Cassano Magnago).
Locandina
Fotogallery

4 dicembre 2015 - ore 15:00-18:00
Aula Magna Collegio Cattaneo di Via Dunant 5, Varese
Interventi di Emanuele Boscolo (Università degli Studi dell'Insubria), Silvia Torraca (Università degli Studi dell'Insubria), Rita Bartolini (Università Bicocca, Milano), Giovanna Brebbia (medico), Monica Stramaccia (Istituto Comprensivo Pellico, Varese 2), Marika Colombo, Alberta Iovino, Maria Luisa Tomasina, Rita Vergerio (Scuola primaria S. Benedetto di Voltorre), Katia Catalano (poetessa), Marina Lazzari (CII)
Locandina
Fotogallery

25 novembre 2015 - ore 8:30-12:30
Aula Magna Collegio Cattaneo di Via Dunant 5, Varese
Progetto filosofia con i bambini. Filosofiamo dal vivo: workshop filosofici per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, a cura di Veronica Ponzellini (CII).
Interventi di Stefania Barile (CII), Fiorenzo Ferrari (formatore e filosofo, Verbania), Ester Galli (Associazione filosofiacoibambini), Giovanna Lo Cicero (CII), Veronica Ponzellini (CII), Francesca Sgambelluri (Scuola primaria di Rescaldina, Milano)
Locandina
Fotogallery
Video

9 novembre 2015 - ore 18:30
Spazio Oberdan - Viale Vittorio Veneto 2, Milano
Intervengono: Graziella Bernabò (biografa di Antonia Pozzi), Onorina Dino (già responsabile dell'Archivio Pozzi di Pasturo), Gabriele Scaramuzza ( già ordinario di Estetica dell'Università degli Studi di Milano).
Introduce e modera Chiara Pasetti (saggista e collaboratrice della Domenica - Il Sole 24 Ore).
Lettura da Parole di Antonia Pozzi Elisabetta Vergani (attrice). Presentazione del volume Antonia Pozzi Parole Tutte le Poesie a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino.
Seguirà alle ore 20:00 la proiezione del film Poesia che mi guardi di Marina Spada, 2009 (57')
Invito

Fotografie e film di Antonia Pozzi
23 ottobre 2015 - 6 gennaio 2016
Spazio Oberdan - VIale Vittorio Veneto 2, Milano
La prima grande Mostra per esplorare l'arte e la vita di Antonia Pozzi (Milano 1921-1938), voce poetica fra le più intense e originali del '900, della quale si svelano in questo percorso espositivo la passio e il talento di fotografa.
Spazio Oberdan

Video di presentazione del docufilm "Il cielo in me" sulla poetessa Antonia Pozzi formatasi nella "scuola di Milano" connessa con la lezione filosofica di Antonio Banfi.

26 ottobre 2015 - ore 15:00 - 18:00,
Aula Magna Collegio Cattaneo di Via Dunant 5, Varese
Presentazione dialogata del volume di Romolo Perrotta, Mario Capanna. Storie di un impegnato (Ipoc, Roma 2015), con la partecipazione di Bruno Cerabolini, Mario Capanna, Fabio Minazzi e Romolo Perrotta
Fotogallery

16 ottobre 2015 - ore 9:00 - 13:00,
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2
Vita e poesia di Antonia Pozzi: spettacolo teatrale con Elisabetta Vergani, al pianoforte Filippo Fanò, regia Maurizio Schmidt.
Al termine dello spettacolo interventi di Onorina Dino (curatrice storica dell'Archivio Antonia Pozzi), Giulia Santi (Centro Internazionale Insubrico) e Stefania Isella (curatrice del riordino dell'Archivio Antonia Pozzi).
Sul razionalismo critico europeo
Convegno internazionale - 28-29 settembre 2015 Varese
Collegio Cattaneo, Via Dunant 5
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2
La brochure del convegno - PDF (2.1MB)
Fotogallery
Convegno internazionale - 28-29 settembre 2015 Varese
Collegio Cattaneo, Via Dunant 5
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna, Via Ravasi 2

La brochure del convegno - PDF (2.1MB)
Fotogallery
Seminario per docenti e studenti di approfondimento filosofico
Edmund Husserl e la Terza ricerca logica
Freud e la psicanalisi
Giovedì 28 maggio 2015
Aula Seminari, Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio , Varese - ore 15:00-18:00
Edmund Husserl e la Terza ricerca logica : interventi di Giuliano Broggini (CII), Marina Lazzari (CII)
Freud e la psicanalisi : interventi di Francesco Trevisin (Liceo Classico Statale Cairoli, Varese)
Edmund Husserl e la Terza ricerca logica
Freud e la psicanalisi
Giovedì 28 maggio 2015
Aula Seminari, Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio , Varese - ore 15:00-18:00
Edmund Husserl e la Terza ricerca logica : interventi di Giuliano Broggini (CII), Marina Lazzari (CII)
Freud e la psicanalisi : interventi di Francesco Trevisin (Liceo Classico Statale Cairoli, Varese)
VI Festival della filosofia
Filosofia, scienza e beni comuni
Venerdì 15 e Sabato 16 maggio 2015
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna

Il programma - PDF (605KB)
Fotogallery
Filosofia, scienza e beni comuni
Venerdì 15 e Sabato 16 maggio 2015
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna

Il programma - PDF (605KB)
Fotogallery
Cena filosofica del Festival della filosofia
dei Giovani Pensatori VI edizione
Venerdì 15 maggio 2015 ore 20.00
Istituto Alberghiero De Filippi - Via Brambilla 15 - Varese
La Locandina - PDF (144KB)
dei Giovani Pensatori VI edizione
Venerdì 15 maggio 2015 ore 20.00
Istituto Alberghiero De Filippi - Via Brambilla 15 - Varese
La Locandina - PDF (144KB)
I laghi di Varese
presentazione dell'Archivio storico
Giovedì 7 maggio 2015 ore 15.00
Villa Toeplitz, S. Ambrogio - Varese
Il Centro Internazionale Insubrico Cattaneo Preti dell'Università degli Studi dell'Insubria, in collaborazione con il progetto dei Giovani pensatori, organizza il seminario "Il lago e noi: la fine di un'appartenenza. Vita quotidiana sul lago di Varese prima e dopo la sua vendita (1433 - 1652)".
L'incontro è dedicato alla presentazione della documentazione dell'Archivio storico del Territorio dei laghi varesini donato al Centro Internazionale Insubrico ed è aperto al pubblico.
Il coordinatore dell'archivio, professor Amerigo Giorgetti, la professoressa Antonella Frecentese, le studentesse Alice Miccio, Irene Oblatore, Giulia Re Calegari dell'ISISS Daverio-Casula di Varese presenteranno la loro ricerca archivistica che ricostruisce eventi legati alla vita quotidiana lacustre varesina, a tutt'oggi sconosciuta.
Seguirà l'intervento "La consistenza della cultura immateriale" della dottoressa Tiziana Zanetti, dell'Associazione Lacus Loci.
Il programma - PDF (756KB)
presentazione dell'Archivio storico
Giovedì 7 maggio 2015 ore 15.00
Villa Toeplitz, S. Ambrogio - Varese

L'incontro è dedicato alla presentazione della documentazione dell'Archivio storico del Territorio dei laghi varesini donato al Centro Internazionale Insubrico ed è aperto al pubblico.
Il coordinatore dell'archivio, professor Amerigo Giorgetti, la professoressa Antonella Frecentese, le studentesse Alice Miccio, Irene Oblatore, Giulia Re Calegari dell'ISISS Daverio-Casula di Varese presenteranno la loro ricerca archivistica che ricostruisce eventi legati alla vita quotidiana lacustre varesina, a tutt'oggi sconosciuta.
Seguirà l'intervento "La consistenza della cultura immateriale" della dottoressa Tiziana Zanetti, dell'Associazione Lacus Loci.
Il programma - PDF (756KB)
Passeggiata storico-filosofica
Mercoledì 29 aprile 2015
Percorso dalle ville della famiglia Dandolo a Villa Morosini

Partenza ore 15:00 dalla Piazza del Tribunale
Interventi di Ivana Pederzani (Università Cattolica Milano)
Il programma - PDF (574KB)
Mercoledì 29 aprile 2015
Percorso dalle ville della famiglia Dandolo a Villa Morosini


Partenza ore 15:00 dalla Piazza del Tribunale
Interventi di Ivana Pederzani (Università Cattolica Milano)
Il programma - PDF (574KB)
L'individualità della Stein nella storia della fenomenologia
Sabato 18 aprile 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese - ore 09:00 - 19:00

Giornata di studio con interventi di: Frate Francesco Alfieri (Pontificia Università Lateranensis), Madre Cristiana Dobner (teologa, scrittrice, sorella dell'Ordine delle Carmelitane Scalze), Michela Beatrice Ferri (CII), Marina Lazzari (CII), Isa Luoni (già docente di filosofia), Patrizia Manganaro (Pontificia Università Lateranensis), Fabio Minazzi (USI), Veronica Ponzellini (CII), Daniela Tam Bai (già dirigente scolastico).
Il programma - PDF (73KB)
Sabato 18 aprile 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese - ore 09:00 - 19:00

Giornata di studio con interventi di: Frate Francesco Alfieri (Pontificia Università Lateranensis), Madre Cristiana Dobner (teologa, scrittrice, sorella dell'Ordine delle Carmelitane Scalze), Michela Beatrice Ferri (CII), Marina Lazzari (CII), Isa Luoni (già docente di filosofia), Patrizia Manganaro (Pontificia Università Lateranensis), Fabio Minazzi (USI), Veronica Ponzellini (CII), Daniela Tam Bai (già dirigente scolastico).
Il programma - PDF (73KB)
Seminario per docenti e studenti di approfondimento filosofico
Arte e Territorio: le radici della creatività
Giovedì 16 aprile 2015
Aula Magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 5, Varese - ore 9:00 - 13:00
Interventi di: Stefania Barile (Licei "Manzoni" Varese), Ignazio Campagna (Liceo Artistico "Frattini" Varese), Paola Michela Mineo (artista), Chiara Pasetti (Universitè Haute-Normandie), Gabriele Scaramuzza (Università degli Studi di Milano), Erasmo Silvio Storace (USI), Marco Testa (curatore d'arte contemporanea), Paolo Tron (Liceo Musicale "Manzoni" Varese). Intrattenimento musicale a cura di Elliot Kingsley Kaye (musicista, compositore).
Arte e Territorio: le radici della creatività
Giovedì 16 aprile 2015
Aula Magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 5, Varese - ore 9:00 - 13:00
Interventi di: Stefania Barile (Licei "Manzoni" Varese), Ignazio Campagna (Liceo Artistico "Frattini" Varese), Paola Michela Mineo (artista), Chiara Pasetti (Universitè Haute-Normandie), Gabriele Scaramuzza (Università degli Studi di Milano), Erasmo Silvio Storace (USI), Marco Testa (curatore d'arte contemporanea), Paolo Tron (Liceo Musicale "Manzoni" Varese). Intrattenimento musicale a cura di Elliot Kingsley Kaye (musicista, compositore).
Spettacolo teatrale Probabilmente de Finetti!
Venerdì 20 marzo 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese - ore 10:00 - 13:00
Spettacolo teatrale sulla biografia intellettuale di uno dei maggiori matematici e studiosi della statistica, Bruno de Finetti (1906-1985) - Compagnia teatrale L'aquila Signorina - Terza Decade.
Venerdì 20 marzo 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese - ore 10:00 - 13:00
Spettacolo teatrale sulla biografia intellettuale di uno dei maggiori matematici e studiosi della statistica, Bruno de Finetti (1906-1985) - Compagnia teatrale L'aquila Signorina - Terza Decade.
Seminario per docenti e studenti di approfondimento linguistico e letterario
L'ermeneutica del tradurre: Lutero, Schleiermacher, Goethe e La lingua latina e i rischi della traduzione
Martedì 17 marzo 2015
Aula Seminari, Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio , Varese - ore 15:00 - 18:00
Interventi di: Ettore Brissa (Università di Heidelberg), L'ermeneutica del tradurre: Lutero, Schleiermacher, Goethe; Carlo Perelli (Liceo Classico Statale Cairoli, Varese), La lingua latina e i rischi della traduzione.
L'ermeneutica del tradurre: Lutero, Schleiermacher, Goethe e La lingua latina e i rischi della traduzione
Martedì 17 marzo 2015
Aula Seminari, Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio , Varese - ore 15:00 - 18:00
Interventi di: Ettore Brissa (Università di Heidelberg), L'ermeneutica del tradurre: Lutero, Schleiermacher, Goethe; Carlo Perelli (Liceo Classico Statale Cairoli, Varese), La lingua latina e i rischi della traduzione.
Laboratorio sulla legalità
Venerdì 27 febbraio 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese - ore 9:00-13:00
Con la partecipazione e relazioni di: Stefania Barile (Centro Internazionale Insubrico) con ex studenti del laboratorio di legalità (Licei Statali "A. Manzoni" Varese), Maurizio Cafagno (Università degli Studi dell'Insubria), Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria), Emanuela Moretti (avvocato e docente dell'ISIS "Keynes", Gazzada) con studenti ISIS, Adriano Patti (magistrato, Corte di cassazione).
Venerdì 27 febbraio 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese - ore 9:00-13:00
Con la partecipazione e relazioni di: Stefania Barile (Centro Internazionale Insubrico) con ex studenti del laboratorio di legalità (Licei Statali "A. Manzoni" Varese), Maurizio Cafagno (Università degli Studi dell'Insubria), Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria), Emanuela Moretti (avvocato e docente dell'ISIS "Keynes", Gazzada) con studenti ISIS, Adriano Patti (magistrato, Corte di cassazione).
Seminario per docenti e studenti di approfondimento filosofico
Spinoza e la cultura ebraica e Rileggere Galileo Galilei
Giovedì 5 febbraio 2015
Aula Magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 5, Varese - ore 9:00-12:00
Interventi di: Patrizia Pozzi (Università Statale di Milano): Spinoza e la cultura ebraica, Fabio Minazzi (Università dell'Insubria): Rileggere Galileo Galilei
Spinoza e la cultura ebraica e Rileggere Galileo Galilei
Giovedì 5 febbraio 2015
Aula Magna del Collegio Cattaneo, Via Dunant 5, Varese - ore 9:00-12:00
Interventi di: Patrizia Pozzi (Università Statale di Milano): Spinoza e la cultura ebraica, Fabio Minazzi (Università dell'Insubria): Rileggere Galileo Galilei
Presentazione dell'Archivio e della Biblioteca "Antonia Pozzi"
Mercoledì 29 gennaio 2015
Sede del Centro Internazionale Insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti"
Collegio Cattaneo, via Dunant 5 - Varese - ore 11:00
Intervengono: il Rettore dell'Università degli Studi dell'Insubria, Alberto Coen Porisini; il Direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico, Fabio Minazzi; Suor Onorina Dino (studiosa della Pozzi e sua archivista storica), anche in rappresentanza della Congregazione Suore del Preziosissimo Sangue di Monza; la dottoressa Graziella Bernabò (studiosa della Pozzi); il dottor Guido Agostoni, Sindaco di Pasturo; il professor Fulvio Papi (emerito dell'Università di Pavia, eminente studioso della Pozzi).
Mercoledì 29 gennaio 2015
Sede del Centro Internazionale Insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti"
Collegio Cattaneo, via Dunant 5 - Varese - ore 11:00
Intervengono: il Rettore dell'Università degli Studi dell'Insubria, Alberto Coen Porisini; il Direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico, Fabio Minazzi; Suor Onorina Dino (studiosa della Pozzi e sua archivista storica), anche in rappresentanza della Congregazione Suore del Preziosissimo Sangue di Monza; la dottoressa Graziella Bernabò (studiosa della Pozzi); il dottor Guido Agostoni, Sindaco di Pasturo; il professor Fulvio Papi (emerito dell'Università di Pavia, eminente studioso della Pozzi).
Giornata della memoria
La shoah in Italia
Venerdì 23 gennaio 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese - ore 9-12,
Interventi di Michele Sarfatti (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano), La Shoah in Italia. Storia e questioni; Gianfranco Moscati (Milano-Locarno), "Francheto, se i te ciapa, i te copa..."; coordina l'incontro Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria)
La shoah in Italia
Venerdì 23 gennaio 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese - ore 9-12,
Interventi di Michele Sarfatti (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano), La Shoah in Italia. Storia e questioni; Gianfranco Moscati (Milano-Locarno), "Francheto, se i te ciapa, i te copa..."; coordina l'incontro Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria)
Seminario sul progetto Giovani pensatori diversamente abili
Giovedì 22 gennaio 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula seminari, Villa Toeplitz - Largo Taborelli, S.Ambrogio, Varese - ore 15-18
Interventi di: Rita Bartolini (Università Bicocca, Milano), Giovanna Brebbia (medico), Marina Lazzari (Centro Internazionale Insubrico dell'Università dell'Insubria), Monica Stramaccia (Istituto Comprensivo Pellico Varese 2), docenti dell'Istituto CFP Promos di Cassano Magnago (Varese).
Giovedì 22 gennaio 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula seminari, Villa Toeplitz - Largo Taborelli, S.Ambrogio, Varese - ore 15-18
Interventi di: Rita Bartolini (Università Bicocca, Milano), Giovanna Brebbia (medico), Marina Lazzari (Centro Internazionale Insubrico dell'Università dell'Insubria), Monica Stramaccia (Istituto Comprensivo Pellico Varese 2), docenti dell'Istituto CFP Promos di Cassano Magnago (Varese).
Seminario per docenti e studenti di approfondimento poetico-letterario
La produzione poetica di Antonia Pozzi
Venerdì 9 gennaio 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula seminari, Villa Toeplitz - Largo Taborelli, S.Ambrogio, Varese - ore 15-18
La produzione poetica di Antonia Pozzi. Interventi di: Silvio Raffo (poeta, scrittore, critico letterario).
La produzione poetica di Antonia Pozzi
Venerdì 9 gennaio 2015
Università degli Studi dell'Insubria, Aula seminari, Villa Toeplitz - Largo Taborelli, S.Ambrogio, Varese - ore 15-18
La produzione poetica di Antonia Pozzi. Interventi di: Silvio Raffo (poeta, scrittore, critico letterario).
Acquisizione Archivio delle carte e dei libri della poetessa Antonia Pozzi
Sabato 6 dicembre 2014 il Centro Internazionale Insubrico Carlo Cattaneo e Giulio Preti ha ricevuto in donazione l'Archivio delle carte e dei libri della poetessa Antonia Pozzi finora conservate nella casa di Pasturo.
Fotogallery
Sabato 6 dicembre 2014 il Centro Internazionale Insubrico Carlo Cattaneo e Giulio Preti ha ricevuto in donazione l'Archivio delle carte e dei libri della poetessa Antonia Pozzi finora conservate nella casa di Pasturo.

Fotogallery
Seminario per docenti e studenti di approfondimento filosofico
Wittgenstein e il Circolo di Vienna
Giovedì 4 dicembre 2014
Università degli Studi dell'Insubria, Aula seminari, Villa Toeplitz - Largo Taborelli, S.Ambrogio, Varese - ore 9-12
Wittgenstein e il Circolo di Vienna. Interventi di: Paolo Giannitrapani (Centro Internazionale Insubrico dell'Università dell'Insubria), Saro Mirone (ISIS, "Keynes", Gazzada, Varese).
Wittgenstein e il Circolo di Vienna
Giovedì 4 dicembre 2014
Università degli Studi dell'Insubria, Aula seminari, Villa Toeplitz - Largo Taborelli, S.Ambrogio, Varese - ore 9-12
Wittgenstein e il Circolo di Vienna. Interventi di: Paolo Giannitrapani (Centro Internazionale Insubrico dell'Università dell'Insubria), Saro Mirone (ISIS, "Keynes", Gazzada, Varese).
Iniziativa all'interno della Mostra e dei Seminari dedicati a: I predatori del microcosmo
Giovedì 13 novembre 2014
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese - ore 15-18
Relazione di Adriano Martinoli (UI): Strategie di conservazione del patrimonio naturalistico: la percezione della fauna oggi. Interventi di Giovanni Albertini (Movimento Antispecista), La reificazione del vivente; Massimo Soldarini (Settore nazionale Lipu), Vive solo chi si muove. La Rete Ecologica in Provincia di Varese: la pianificazione, il contratto di rete. E' prevista la visita guidata della mostra presso Villa Mirabello, Varese
Giovedì 13 novembre 2014
Aula Magna, Via Ravasi 2, Varese - ore 15-18
Relazione di Adriano Martinoli (UI): Strategie di conservazione del patrimonio naturalistico: la percezione della fauna oggi. Interventi di Giovanni Albertini (Movimento Antispecista), La reificazione del vivente; Massimo Soldarini (Settore nazionale Lipu), Vive solo chi si muove. La Rete Ecologica in Provincia di Varese: la pianificazione, il contratto di rete. E' prevista la visita guidata della mostra presso Villa Mirabello, Varese
Seminario sul progetto di filosofia per bambini
Mercoledì 12 novembre 2014
Aula Magna, Via Dunant 3, Campus universitario, Bizzozzero - ore 15-18
Relazioni di Chiara Campiotti (psico-pedagogista), Livia Cornaggia (Museo tattile Varese), Fiorenzo Ferrari (formatore e filosofo, Verbania), Giovanna Lo Cicero (CII), Elisabetta Macchiarello (Scuola Primaria di Rescalda), Susanna Primavera (grafologa educatrice e rieducatrice della scrittura), Veronica Ponzellini (CII), Renata Sanvito (Scuola Primaria, Istituto Comprensivo di Gavirate), Francesca Sgambelluri (Scuola primaria di Rescalda).
Mercoledì 12 novembre 2014
Aula Magna, Via Dunant 3, Campus universitario, Bizzozzero - ore 15-18
Relazioni di Chiara Campiotti (psico-pedagogista), Livia Cornaggia (Museo tattile Varese), Fiorenzo Ferrari (formatore e filosofo, Verbania), Giovanna Lo Cicero (CII), Elisabetta Macchiarello (Scuola Primaria di Rescalda), Susanna Primavera (grafologa educatrice e rieducatrice della scrittura), Veronica Ponzellini (CII), Renata Sanvito (Scuola Primaria, Istituto Comprensivo di Gavirate), Francesca Sgambelluri (Scuola primaria di Rescalda).
Emanuele Severino e il principio di non contraddizione
Giovedì 6 novembre 2014
Aula Seminari, Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio , Varese - ore 15-18
Nell'ambito del ciclo di Seminari di approfondimento filosofico di Villa Toeplitz, relazione del prof. Giuliano Broggini (CII): Emanuele Severino e il principio di non contraddizione.
Giovedì 6 novembre 2014
Aula Seminari, Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio , Varese - ore 15-18
Nell'ambito del ciclo di Seminari di approfondimento filosofico di Villa Toeplitz, relazione del prof. Giuliano Broggini (CII): Emanuele Severino e il principio di non contraddizione.
La filosofia nella storia della filosofia e della scienza: Mario Dal Pra nella "scuola di Milano"
La filosofia come riflessione critica sulle differenti tradizioni concettuali
Convegno internazionale - 30-31 ottobre 2014 Varese
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna
La brochure del convegno - PDF (1.5MB)
Fotogallery
La filosofia come riflessione critica sulle differenti tradizioni concettuali
Convegno internazionale - 30-31 ottobre 2014 Varese
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna

La brochure del convegno - PDF (1.5MB)
Fotogallery
Inaugurazione della nuova sede del Centro Internazionale Insubrico
Mercoledì 29 ottobre 2014 ore 10:00
Aula Magna del Collegio Carlo Cattaneo, in Via Dunant 3, nel Campus universitario di Bizzozero a Varese

Il programma - PDF (2.2MB)
Visualizza cartina in Google Maps
Fotogallery
Mercoledì 29 ottobre 2014 ore 10:00
Aula Magna del Collegio Carlo Cattaneo, in Via Dunant 3, nel Campus universitario di Bizzozero a Varese

Il programma - PDF (2.2MB)
Visualizza cartina in Google Maps
Fotogallery
Religione e politica: un dialogo possibile.
Il pensiero della filosofa ebrea Margarete Susman
Mercoledì 15 ottobre 2014 ore 16:00
Sala dei seminari, Villa Toeplitz, Varese
Incontro con la dr.ssa Elisa Klapheck - Rabbino di Francoforte per la presentazione del libro "Margarete Susman und ihr jüdischer Beitrag zur politischen Philosophie" [Margarete Susman e il suo contributo ebraico alla filosofia politica].
Programma - PDF (1.0MB)
Il pensiero della filosofa ebrea Margarete Susman
Mercoledì 15 ottobre 2014 ore 16:00
Sala dei seminari, Villa Toeplitz, Varese
Incontro con la dr.ssa Elisa Klapheck - Rabbino di Francoforte per la presentazione del libro "Margarete Susman und ihr jüdischer Beitrag zur politischen Philosophie" [Margarete Susman e il suo contributo ebraico alla filosofia politica].
Programma - PDF (1.0MB)
Il pensare matematico nella società contemporanea
Convegno - Giovedì 9 ottobre 2014 ore 15:30
Aula Magna, Via J.H.Dunant3, Varese
Programma - PDF (68KB)
Convegno - Giovedì 9 ottobre 2014 ore 15:30
Aula Magna, Via J.H.Dunant3, Varese
Programma - PDF (68KB)
Giovani Pensatori - VI 2014/2015
Filosofia, scienza e beni comuni
Il programma - PDF (731KB)
La locandina - PDF (711KB)
Filosofia, scienza e beni comuni

Il programma - PDF (731KB)
La locandina - PDF (711KB)
V Festival della Filosofia
Sabato 3 maggio 2014
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna
Il programma - PDF (887KB)
Sabato 3 maggio 2014
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna

Il programma - PDF (887KB)

Convegno di studio
14 marzo 2014 - ore 9:00-18:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna
Pieghevole - PDF (37KB)
Locandina - PDF (51KB)
Neo-umanesimo: arte, filosofia, etica, ed estetica all'alba del nuovo millennio
In memoria di Carlo Ludovico Ragghianti
3 dicembre 2013
Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Convegno internazionale organizzato dal Centro Internazione Insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti" assieme al Comune di Firenze e alla Florence Biennale
Il programma del convegno - PDF (269KB)
Un'immagine del convegno
In memoria di Carlo Ludovico Ragghianti
3 dicembre 2013
Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Convegno internazionale organizzato dal Centro Internazione Insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti" assieme al Comune di Firenze e alla Florence Biennale
Il programma del convegno - PDF (269KB)
Un'immagine del convegno

Sabato 23 novembre 2013 - ore 9:30-18:00
Ex Hotel Camponovo - Sacromonte
Centralità dell'agricoltura contadina per lo sviluppo rurale: lo spazio rurale-ambientale in cui si esprime la relazione tra natura e società
Programma - PDF (576KB)
Per Vittorio Sereni
Venerdì 29 novembre 2013 - ore 15:00-19:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna
Giornata di Studio su Vittorio Sereni e la scuola di Milano
La brochure della giornata di studio - PDF (150KB)
Venerdì 29 novembre 2013 - ore 15:00-19:00
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna
Giornata di Studio su Vittorio Sereni e la scuola di Milano
La brochure della giornata di studio - PDF (150KB)
Le voci poetiche della scuola di Milano
Giovedì 14 novembre 2013 - ore 21:00
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Il programma dell'evento - PDF (70KB)
Giovedì 14 novembre 2013 - ore 21:00
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Il programma dell'evento - PDF (70KB)
Sul razionalismo critico di Antonio Banfi alla luce degli inediti del suo "archivio segreto"
La ragione quale meta-riflessione?
Convegno - 25-26 ottobre 2013 Varese

La brochure del convegno - PDF (855KB)
Immagini del convegno
Video I giornata - 25 ottobre
Video II giornata - 26 ottobre
Video "Antonio Banfi: testimonianze e riflessioni"
La ragione quale meta-riflessione?
Convegno - 25-26 ottobre 2013 Varese

La brochure del convegno - PDF (855KB)
Immagini del convegno
Video I giornata - 25 ottobre
Video II giornata - 26 ottobre
Video "Antonio Banfi: testimonianze e riflessioni"
L'infinita speranza di un ritorno. Vita e poesia di Antonia Pozzi
Venerdì 4 ottobre 2013
Spettacolo teatrale del Teatro Farneto di e con l'attrice Elisabetta Vergani, musiche di Filippo Fanò, al violino Carlo De Martini, regia di Maurizio Schmidt, luci di Paolo Latini, oggetti di scena di Antonia Pozzi
Venerdì 4 ottobre 2013
Spettacolo teatrale del Teatro Farneto di e con l'attrice Elisabetta Vergani, musiche di Filippo Fanò, al violino Carlo De Martini, regia di Maurizio Schmidt, luci di Paolo Latini, oggetti di scena di Antonia Pozzi

Narrazione come conoscenza ?
Sabato 11 maggio 2013
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna
Il Centro Internazionale Insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti" e il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate organizzano sabato 11 maggio 2013, a partire dalle ore 9.00, nell'Aula Magna della sede di via Ravasi 2, a Varese, il "Quarto Festival di Filosofia dei Giovani Pensatori", sul tema "Narrazione come conoscenza".
L'iniziativa è organizzata con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Varese e della Sezione varesina della Società Filosofica Italiana.
Il programma - PDF (37KB)

Giornata di Studio - Giovedì 18 aprile 2013
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna
Il paesaggio al centro di una giornata di lavori il 18 aprile 2013, dalle ore 9, per un'intera giornata di riflessione filosofica, agronomica, ambientalista, letteraria, poetica, artistica a tema "Il paesaggio".
Uno spettacolo di danza "Frutti e fiori" accompagnerà le relazioni di docenti universitari (Università degli studi dell'Insubria, Centro Insubrico, Politecnico Milano, Università di Heidelberg, Accademia di Brera) liceali (Liceo Scientifico Varese, ITPA Varese) ed esperti del paesaggio.
La giornata si svolgerà in collaborazione con il Fai (che offrirà l'apertura serale gratuita di Villa Panza, Varese).
Il programma della giornata - PDF (45KB)
Una manciata di sillabe e vocali e consonanti.
Le voci femminili della scuola di Milano: Antonia Pozzi, Daria Menicanti, Daria Malaguzzi Banfi, Aurelia (Lella) Monti
Convegno di Studio - Sabato 23 febbraio 2013
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna
Il 23 febbraio 2013 dalle ore 9, per tutta la giornata, il progetto Giovani Pensatori ospiterà, presso l'Aula Magna dell'Università, il convegno di studi "Una manciata di sillabe e vocali e consonanti".
È prevista la partecipazione di Gabriele Scaramuzza (Università degli Studi di Milano), Fulvio Papi (emerito dell'Università degli Studi di Pavia), Fabio Minazzi (USI), Serena Savini (Università degli Studi di Pavia), Silvio Raffo (poeta e saggista), Paolo Giannitrapani (CII), Clelia Martignoni (Università degli Studi di Pavia), Stefano Raimondi (Università degli Studi di Milano), Carlo Meazza (fotografo), Brigida Bonghi (CII), Marina Lazzari (CII), Anna Maria Maroni (Liceo Scientifico Statale "G. Ferraris", Varese), Elisabetta Vergani (attrice, Milano).
Nel corso della giornata verranno letti alcuni testi delle poetesse milanesi, proiettate immagini tratte dal volume "Luoghi d'amicizia" di Antonia Pozzi e "Vittorio Sereni" di Carlo Meazza, volume presentato in questa occasione. Si terrà inoltre uno spettacolo di danza a cura della coreografa Camilla Lombardo.
In chiusura di giornata si svolgerà un ricordo di Lella Monti, con interventi di Fulvio Papi e di Giovanna Baietti.
La brochure del convegno - PDF (1.9MB)
Le voci femminili della scuola di Milano: Antonia Pozzi, Daria Menicanti, Daria Malaguzzi Banfi, Aurelia (Lella) Monti
Convegno di Studio - Sabato 23 febbraio 2013
Università degli Studi dell'Insubria - Aula Magna
Il 23 febbraio 2013 dalle ore 9, per tutta la giornata, il progetto Giovani Pensatori ospiterà, presso l'Aula Magna dell'Università, il convegno di studi "Una manciata di sillabe e vocali e consonanti".
È prevista la partecipazione di Gabriele Scaramuzza (Università degli Studi di Milano), Fulvio Papi (emerito dell'Università degli Studi di Pavia), Fabio Minazzi (USI), Serena Savini (Università degli Studi di Pavia), Silvio Raffo (poeta e saggista), Paolo Giannitrapani (CII), Clelia Martignoni (Università degli Studi di Pavia), Stefano Raimondi (Università degli Studi di Milano), Carlo Meazza (fotografo), Brigida Bonghi (CII), Marina Lazzari (CII), Anna Maria Maroni (Liceo Scientifico Statale "G. Ferraris", Varese), Elisabetta Vergani (attrice, Milano).
Nel corso della giornata verranno letti alcuni testi delle poetesse milanesi, proiettate immagini tratte dal volume "Luoghi d'amicizia" di Antonia Pozzi e "Vittorio Sereni" di Carlo Meazza, volume presentato in questa occasione. Si terrà inoltre uno spettacolo di danza a cura della coreografa Camilla Lombardo.
In chiusura di giornata si svolgerà un ricordo di Lella Monti, con interventi di Fulvio Papi e di Giovanna Baietti.
La brochure del convegno - PDF (1.9MB)
La causa dei lumi e della libertà - Carlo Cattaneo: un pensiero attuale
Convegno di Studio - Venerdì 26 Ottobre 2012
Università degli Studi dell'Insubria, Aula Magna - Varese
Convegno e mostra con autografi - editi ed inediti - dell'Archivio Bersellini delle carte di Carlo Cattaneo conservate nel Centro Internazionale Insubrico
La brochure del convegno - PDF (984KB)
Immagini del convegno
Convegno di Studio - Venerdì 26 Ottobre 2012
Università degli Studi dell'Insubria, Aula Magna - Varese
Convegno e mostra con autografi - editi ed inediti - dell'Archivio Bersellini delle carte di Carlo Cattaneo conservate nel Centro Internazionale Insubrico
La brochure del convegno - PDF (984KB)
Immagini del convegno

Giornata di Studio
Sabato 22 Settembre 2012 - Villa Toeplitz, Sant'Ambrogio, Varese
Il programma della giornata - PDF (113KB)
Immagini della giornata

Lògos: tra linguaggio, pensiero e ragione
Sabato 5 maggio 2012
Aula Magna Liceo Manzoni, vl. Morselli 10 - Varese
Il Centro Internazionale Insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti" organizzano sabato 5 maggio, a partire dalle ore 8.00, nell'Aula Magna del Liceo Manzoni a Varese, il "Terzo Festival di Filosofia dei Giovani Pensatori".
L'iniziativa è organizzata con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Varese e della Sezione varesina della Società Filosofica Italiana.
Il programma - PDF (2MB)
Convegno Internazionale sul Bíos theoretikós di Giulio Preti
Problemi aperti e nuove prospettive del razionalismo critico europeo e lombardo alla luce dell'Archivio inedito del filosofo pavese
28-29 ottobre 2011 - Varese

Sito del Convegno
Brochure - PDF (891KB)
Problemi aperti e nuove prospettive del razionalismo critico europeo e lombardo alla luce dell'Archivio inedito del filosofo pavese
28-29 ottobre 2011 - Varese

Sito del Convegno
Brochure - PDF (891KB)
Partecipazione a Convegni, Seminari, Tavole Rotonde, giornate studio
22 novembre 2013, Varese, Libreria Feltrinelli, presentazione del libro "Perché la legalità? Le ragioni di una scelta" del magistrato della Corte di Cassazione Adriano Patti.
Saluti: Prof. Fabio Minazzi, prof.ssa Marina Lazzari
Presentano il volume: Prof.ssa Mirella Binda e studenti della IV AR ISISS Daverio-Casula di Varese, Prof.sse Stefania Barile e Maria Letizia Piccini e studenti della V FS e IV DSE dei Licei Statali A. Manzoni di Varese, Prof.ssa Monica Iori e studenti delle classi IVB, IV C, IVF del Liceo Scientifico Statale G. Ferraris di Varese
Saluti: Prof. Fabio Minazzi, prof.ssa Marina Lazzari
Presentano il volume: Prof.ssa Mirella Binda e studenti della IV AR ISISS Daverio-Casula di Varese, Prof.sse Stefania Barile e Maria Letizia Piccini e studenti della V FS e IV DSE dei Licei Statali A. Manzoni di Varese, Prof.ssa Monica Iori e studenti delle classi IVB, IV C, IVF del Liceo Scientifico Statale G. Ferraris di Varese
Giovedì 24 maggio 2012, Milano, Casa del Manzoni, partecipazione alla Giornata studio "Dialogo tra scrittori, Lalla Romano e Daria Menicanti" intervento prof. Minazzi
Sabato, 19 maggio 2012, nell'ambito del Convegno NATURA E BUONE PRASSI (all'interno di Di terra e di cielo - Cinema, ambiente, natura, esplorazione 22 aprile - 5 giugno) a Brinzio, Museo della Cultura Rurale Prealpina, intervento del prof. Minazzi su: "Il concetto di natura nella storia del territorio".
Venerdì, 4 maggio 2012, partecipazione alla Giornata su Giulio Preti, Università Statale degli studi di Milano, conferenza prof. Minazzi dal titolo: "Il problema del neorealismo logico nella riflessione di Giulio Preti"
Giovedì 3 maggio 2012, Casa della Cultura, Milano, presentazione della collana editoriale del Centro Insubrico Internazionale, con interventi di Fabio Minazzi, Fulvio Papi, Giovanni Carrozzini, presentazione dei volumi:
- L'individuazione. Alla luce delle nozioni di forma e d'informazione vol. I a cura di Giovanni Carrozzini
- Simondoniana. Commento storico-critico analitico de L'Individuazione. Alla luce delle nozioni di forma e d'informazione vol.II a cura di Giovanni Carrozzini
Martedì 17 aprile 2012, Casa della cultura di Milano, partecipazione alla conferenza "Il contributo di Giulio Preti all'avvenire della filosofia", con la presentazione dei libri del prof. Minazzi con l'intervento di F. Papi, C. Sini, B. Bonghi:
- Suppositio pro significato non ultimato. Giulio Preti neorealista logico studiato nei suoi scritti inediti
- Giulio Preti: le opere e i giorni. Una vita più che vita per la filosofia quale onesto mestiere
Giovedì 1 Marzo 2012, partecipazione alla Giornata su Giulio Preti presso l'Istituto magistrale di Crema (sede di insegnamento di Preti): proiezione video, relazione prof. Minazzi, discussione collegiale
Venerdì 24 Febbraio 2012 partecipazione al Premio Morselli, Villa Toeplitz Varese, ore 16.30, "Morselli tra letteratura e poesia" , relazione prof. Minazzi
Martedì 13 febbraio 2012, partecipazione alla lezione dell'on. Maroni all'Università degli studi dell'Insubria, a titolo "Comunicazione e politica"
Giovedì 7 febbraio 2012, partecipazione alla Giornata di studio su Antonia Pozzi, Biblioteca civica di Varese
Mercoledì 6 febbraio 2012, partecipazione a Filosofarti, conferenza prof. Minazzi "Il bodymind problem dalla classicità alle neuroscienze"
Sabato 4 Febbraio 2012 Via Garoni 7 Conferenza del prof. Minazzi dal titolo Fede e ragione presso l'Associazione culturale Laguna blu
Venerdì 18 Novembre 2011 Partecipazione alla Giornata su Giulio Preti presso il Liceo Taramelli di Pavia (sede di insegnamento di Preti): proiezione video, relazione prof. Minazzi, discussione collegiale con gli allievi nella sede del Collegio Borromeo.