Giovani Pensatori

Il Centro partecipa al progetto Giovani Pensatori - pagina Facebook - , un progetto didattico e di ricerca promosso dall'Università degli Studi dell'Insubria, con il coinvolgimento degli insegnamenti di Filosofia teoretica, Epistemologia quale ermeneutica della comunicazione (svolti dal prof. Fabio Minazzi, ideatore del Progetto) ed Etica della comunicazione, con la collaborazione dell'USP - Ufficio Scolastico Provinciale Varesino.
Cos'è il progetto
Il Progetto ritiene essenziale presentare agli studenti, di qualunque età, capacità cognitiva e ordine di scuola (dalla primaria, dove dei "giovanissimi pensatori" seguono una programmazione rivolta alla filosofia per bambini, agli Istituti Secondari di Primo Grado e Secondo Grado di ogni indirizzo curriculare sino all'Università), quella particolare esperienza del pensiero che è l'interrogazione critico-filosofica.
La titolazione annuale del Progetto possiede, come finalità generale, quella di indicare l'ambito di ampio respiro di una domanda critico-filosofica, declinata e affrontata con ottica prismatica nel corso dell'anno scolastico, secondo modalità che i docenti di ogni ordine disciplinare, e i loro studenti, scelgono liberamente, sempre sostenuti dall'apporto di approfondimento offerto dall'Università degli Studi dell'Insubria.
Il progetto consiste nel seguire un percorso articolato nelle seguenti fasi:
- individuazione della tematica di approfondimento
- formalizzazione dell'adesione al Progetto da parte del docente, nella propria programmazione individuale, all'inizio dell'anno scolastico
- il lavoro in classe: la filosofia come filosofare critico, sviluppando la tematica individuata e declinandola secondo la propria programmazione didattico-disciplinare
- il lavoro fuori dalla classe: il rapporto con l'Università degli Studi dell'Insubria che si concretizza aderendo agli eventi prescelti dal docente e/o attraverso l'invito di docenti universitari nella propria scuola
- le giornate del Festival della filosofia, durante le quali gli studenti espongono, in Aula Magna, l'esito del proprio programma di approfondimento.
La partecipazione dei docenti e di ogni studente ai singoli momenti di approfondimento (convegni, giornate studio, seminari, relazioni ecc.) è sempre certificata da attestati rilasciati dall'Università degli Studi dell'Insubria.
Edizioni

Storia, scienza e filosofia
Il programma - PDF (370KB)
Il manifesto - PDF (291KB)

Il filosofo e la città: quale civiltà?
Calendario appuntamenti
Il programma - PDF (674KB)
Il manifesto - PDF (488KB)

12/13 maggio 2016
Il programma - PDF (625KB)
La locandina - PDF (277KB)
Fotogallery

Filosofia, critica e conoscenza
Il programma - PDF (477KB)
Il manifesto - PDF (197KB)

Filosofia, scienza e beni comuni
Il programma - PDF (731KB)
La locandina - PDF (711KB)

Di terra, acqua, aria e fuoco
Mondo e filosofia
Il programma - PDF (385KB)
La locandina - PDF (572KB)

Narrazione come conoscienza
Il programma - PDF (521KB)
La locandina - PDF (309KB)

Lògos: tra linguaggio, pensiero e ragione
Il programma - PDF (771KB)
La locandina - PDF (315KB)

Libertà, verità e comunicazione
Il programma - PDF (855KB)
La locandina - PDF (370KB)